Nuove ricerche indicano che la visibilità degli spazi verdi ha un impatto significativo sulla salute cardiovascolare delle donne in mezza età. Uno studio del 2025 condotto da Rifas-Shiman et al. ha rivelato che una maggiore esposizione alla vegetazione, anche quella osservata dalla strada, è correlata a migliori parametri di salute cardiaca.
Con l'espansione urbana, gli spazi naturali tendono a diminuire, ponendo rischi per la salute pubblica, in particolare per le donne in mezza età, che affrontano tassi più elevati di malattie cardiovascolari. Questo studio sottolinea come gli spazi verdi agiscano da fattore protettivo contro il declino cardiovascolare. La ricerca ha utilizzato il quadro "Life's Essential 8" dell'American Heart Association, che valuta aspetti quali l'attività fisica e la pressione sanguigna.
Analizzando immagini stradali, lo studio ha mappato la visibilità del verde e il suo effetto su questi indicatori di salute. I risultati suggeriscono che la contemplazione di ambienti naturali può contribuire a ridurre lo stress e a incoraggiare stili di vita più sani. Questo evidenzia il ruolo cruciale degli spazi verdi nel promuovere il benessere fisico e mentale.
Le donne che hanno segnalato una maggiore esposizione alla vegetazione hanno mostrato una migliore salute cardiovascolare su più fronti. Lo studio promuove una pianificazione urbana che dia priorità all'integrazione degli spazi verdi per migliorare la salute pubblica. Ulteriori ricerche hanno evidenziato che una maggiore presenza di alberi nelle aree residenziali è associata a un miglioramento di diversi componenti della salute cardiovascolare, inclusi dieta, attività fisica, sonno, indice di massa corporea (BMI), pressione sanguigna e livelli di glucosio nel sangue.
In particolare, un aumento del 10% di alberi per unità di superficie è stato collegato a un miglioramento significativo di questi parametri nelle donne di mezza età. Questo suggerisce che l'incremento della vegetazione urbana potrebbe rappresentare una strategia di salute pubblica efficace per migliorare la salute del cuore. È importante notare che le donne in menopausa affrontano un rischio aumentato di malattie cardiovascolari a causa dei cambiamenti ormonali, in particolare la diminuzione degli estrogeni, che hanno un effetto protettivo sui vasi sanguigni e sui livelli di colesterolo. Pertanto, l'accesso a spazi verdi che promuovono uno stile di vita sano diventa ancora più rilevante in questa fase della vita.