Warren Buffett, il leggendario investitore, ha recentemente festeggiato il suo 95° compleanno, dimostrando una vitalità notevole. La sua longevità è attribuita a un insieme unico di abitudini che privilegiano l'equilibrio e il piacere, sfidando le convenzioni mediche tradizionali.
Nonostante una dieta che include regolarmente fast food come cheeseburger, patatine fritte e gelati, accompagnata da un consumo quotidiano di almeno cinque lattine di Coca-Cola, Buffett mantiene una mente acuta e un impero finanziario. Egli stesso afferma di aver trovato tutto ciò che gli piace fin da quando aveva sei anni, suggerendo che le preferenze personali e la soddisfazione giochino un ruolo significativo nel suo benessere. Diversi studi indicano che la felicità e bassi livelli di stress sono correlati a una maggiore aspettativa di vita, poiché riducono gli ormoni dello stress come il cortisolo. Buffett stesso dichiara: "Penso che la felicità faccia un'enorme differenza in termini di longevità. Sono più felice quando bevo Coca-Cola o mangio hot fudge sundaes".
Oltre alla sua dieta non convenzionale, Buffett mantiene uno stile di vita semplice ma rigoroso per quanto riguarda il sonno. Sottolinea l'importanza di dormire otto ore per notte per il recupero fisico e la funzione cognitiva. La ricerca conferma che un sonno adeguato supporta la funzione immunitaria, il sollievo dallo stress e la stabilità emotiva, tutti fattori che contribuiscono a una maggiore longevità.
L'impegno mentale è un altro pilastro della sua longevità. Buffett dedica circa l'80% della sua giornata alla lettura di report finanziari, giornali e libri, un'attività che stimola la mente e, secondo gli esperti, può ridurre il rischio di declino cognitivo. Gioca anche a bridge regolarmente, un'attività considerata un eccellente esercizio cerebrale che migliora la memoria e le capacità strategiche. Buffett stesso descrive il bridge come "il miglior esercizio intellettuale che esista", paragonando le sue dinamiche alle decisioni di investimento.
L'approccio di Buffett alla longevità offre spunti preziosi su come fattori non strettamente legati alla dieta possano influenzare significativamente la salute. Sebbene le sue abitudini alimentari non siano universalmente raccomandabili, la sua enfasi sulla felicità, la stimolazione mentale e un sonno sufficiente sono elementi chiave. La sua filosofia suggerisce che un equilibrio tra godimento, impegno intellettuale e benessere emotivo sia fondamentale per una vita lunga e appagante, dimostrando che la longevità è una complessa interazione di come viviamo, pensiamo e ci sentiamo.