Storico Incontro in Vaticano: Re Carlo III e Papa Leone XIV Celebrano un Culto Ecumenico Congiunto
Modificato da: Irina Davgaleva
Il 23 ottobre 2025, le mura del Vaticano sono state testimoni di un evento epocale che segna un momento cruciale nelle relazioni tra la Chiesa d'Inghilterra e la Chiesa Cattolica. In qualità di Governatore Supremo della Chiesa d'Inghilterra, Re Carlo III ha partecipato a una funzione ecumenica congiunta con Papa Leone XIV, tenutasi all'interno della maestosa Cappella Sistina. Questo solenne atto di culto rappresenta il primo incontro pubblico di preghiera tra un monarca britannico e il Pontefice Cattolico in oltre cinque secoli, un lasso di tempo che risale all'epoca della Riforma protestante. L'importanza di questa riconciliazione spirituale non può essere sottovalutata, ponendosi come un ponte gettato su divisioni storiche profonde.
L'atmosfera che ha permeato la Cappella Sistina era carica di simbolismo e speranza. Le voci dei cori reali e vaticani si sono unite in armonia, includendo il celebre Coro della Cappella di San Giorgio e il Coro di Sua Maestà della Cappella Reale, offrendo una dimostrazione tangibile del desiderio di superare le antiche fratture e di promuovere l'armonizzazione. Sebbene l'incontro fosse stato inizialmente previsto per aprile, il rinvio ha permesso una riflessione più profonda sul significato intrinseco di questo momento storico. Papa Leone XIV, eletto nel maggio del 2025 e primo pontefice di origine americana, insieme a Re Carlo III, ha voluto sottolineare come le sfide globali contemporanee, che affliggono l'umanità, richiedano un'azione concertata e una solida unità di intenti tra le fedi cristiane.
Oltre al fondamentale dialogo di natura spirituale, i due leader hanno dedicato tempo a questioni di portata mondiale. In particolare, hanno ribadito il loro impegno condiviso verso i principi della sostenibilità ecologica e la cura del creato, temi cari a entrambi. Questa conversazione incentrata sulla salvaguardia dell'ambiente si è svolta nella suggestiva Sala Regia del Palazzo Apostolico, a seguito di un'udienza privata. A testimonianza del riconoscimento degli sforzi del monarca nel campo del dialogo interconfessionale, Re Carlo III è stato insignito del titolo di “Royal Confrater” (Confratello Reale) presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura.
Questo gesto di ospitalità e accettazione ecumenica, approvato direttamente da Papa Leone XIV, richiama le storiche connessioni che legavano i sovrani sassoni d'Inghilterra a Roma. Per onorare il monarca e i suoi eredi, nella basilica è stata preparata una sedia speciale, adornata con il motto latino “ut unum sint” – “che siano uno”. L'evento si inserisce nel contesto delle celebrazioni per l'Anno Giubilare della Chiesa Cattolica, aggiungendo ulteriore risonanza. L'arrivo della coppia reale a Roma era avvenuto il giorno precedente, il 22 ottobre.
È degno di nota che questa preghiera congiunta sia stata aperta alla copertura mediatica pubblica, un fatto che di per sé costituisce una dichiarazione esplicita sulla trasparenza e l'apertura del dialogo in corso. La scelta di rendere pubblica la cerimonia, superando la tradizionale riservatezza di incontri di tale livello, evidenzia la volontà di inviare un messaggio chiaro al mondo: la ricerca dell'unità cristiana non è più un obiettivo nascosto, ma una priorità visibile e condivisa. Questo storico passo avanti non solo rafforza i legami tra le due Chiese, ma offre anche un modello di cooperazione interreligiosa necessario per affrontare le crisi del terzo millennio.
Fonti
The Straits Times
King Charles and Pope Leo will pray together in the Sistine Chapel, officials say. Here's why it's historic.
King Charles joins Pope Leo in historic Sistine Chapel prayer
King Charles becomes first British monarch to pray with pope in five centuries
Leggi altre notizie su questo argomento:
Edimburgo: Il Festival Invernale e il Mercato di Natale, Uno degli Eventi Leader in Europa
Itinerari retrò natalizi per i mercatini europei del 2025
L'Aeroporto Internazionale di Miami (MIA) si trasforma in un polo di eccellenza per gli sport motoristici elettrici con la vetrina interattiva di Bombay Sapphire e l'epilogo della stagione E1
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
