Rosneft, in collaborazione con il governo della regione di Orenburg, ha lanciato un nuovo itinerario turistico chiamato "Vento degli Urali", con l'obiettivo di promuovere il turismo interno. La presentazione ufficiale si è svolta il 9 settembre 2025, presso l'area di servizio Bashneft a Orenburg.
Durante l'evento, volontari dell'azienda hanno illustrato le caratteristiche dell'itinerario, offrendo ai partecipanti consigli pratici e coinvolgendoli in attività ludiche. L'iniziativa ha visto la partecipazione di figure di spicco dell'automobilismo sportivo, come i piloti Mikhail Mityayev e Kirill Ladaghin, che hanno condiviso le loro esperienze dirette lungo il percorso. La presenza di rappresentanti del governo regionale ha sottolineato l'importanza strategica dello sviluppo del turismo automobilistico.
Il percorso "Vento degli Urali" si estende da Samara a Orenburg, toccando diverse attrazioni significative. Tra queste spicca l'etno-parco "Amicizia dei Popoli" a Samara, un complesso che celebra le diverse etnie della regione attraverso 20 cortili tematici. Un'altra tappa importante è l'eco-parco "Mulino di Barinov", l'unico mulino a vento superstite nella regione, risalente al 1848, che offre uno spaccato della vita industriale del XIX secolo.
Proseguendo lungo l'itinerario, i viaggiatori potranno ammirare la Chiesa della Trinità Vivificante, i cui affreschi sono opera di Grigory Zhuravlev, un artista nato senza arti che realizzò capolavori utilizzando la bocca. Il museo di storia locale di Neftegorsk ospita invece le esposizioni "Vecchia Quartiere", "Vita Antica" e "Viaggio negli Abissi della Terra". Il Parco Nazionale "Buzuluksky Bor", rinomato per la sua foresta di pini relitto con alberi secolari, rappresenta un'oasi di tranquillità e bellezza paesaggistica, descritto come la più grande foresta isolata di pini al mondo.
L'itinerario include anche un resort sciistico sotterraneo presso il monastero femminile di Nikolsky nel villaggio di Pokrovka, che permette di esplorare passaggi sotterranei, una cappella e una sorgente sacra. Il museo di storia locale del governatore a Orenburg espone una ricca collezione di tesori antichi, tra cui armi, decorazioni e oggetti d'uso quotidiano.
"Vento degli Urali" è il quarto itinerario turistico sviluppato da Rosneft in collaborazione con le autorità regionali, aggiungendosi a percorsi come "Potere della Natura" (da Orenburg a Ufa), "Gemma Relitto" (da Orenburg a Buzuluksky Bor) e "Storie della Steppa" (da Buzuluk ad Aksakovo). Le regioni di Orenburg e Samara dispongono di oltre 160 stazioni di servizio ATS (Automotive Service Stations) che offrono carburante di qualità e aree ristoro. Rosneft, nel suo impegno per lo sviluppo del turismo interno, ha già creato oltre 40 itinerari automobilistici in tutta la Russia, molti dei quali accessibili tramite la piattaforma "Orizzonti di Russia". L'azienda continua a sostenere attivamente iniziative volte a promuovere la scoperta del patrimonio culturale e naturale del paese.