Il 27 agosto 2025, la cittadina spagnola di Buñol si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico della celebre Tomatina, l'iconico festival che vede migliaia di persone scatenarsi in un'epica battaglia di pomodori. Questo evento, che si tiene tradizionalmente l'ultimo mercoledì di agosto, attira ogni anno circa 20.000 partecipanti da tutto il mondo, desiderosi di immergersi in un'esperienza di pura e caotica allegria.
Le radici della Tomatina affondano nel 1945, quando una rissa spontanea durante una parata si trasformò in una battaglia di pomodori tra giovani. Nata come un atto di divertimento giovanile, la festa è cresciuta fino a diventare una delle celebrazioni più famose della Spagna, riconosciuta ufficialmente come "Fiesta di Interesse Turistico Internazionale" nel 2002. Nonostante i tentativi di proibizione durante il regime franchista, la tenacia dei cittadini e la crescente attenzione mediatica hanno trasformato La Tomatina in un fenomeno globale.
La giornata inizia con un'atmosfera carica di attesa, con musica e il tradizionale "palo jabón", un palo saponato con un prosciutto in cima, che i più audaci tentano di raggiungere. Alle 12:00, un segnale convenzionale, solitamente uno sparo, dà il via all'evento principale: una battaglia di pomodori su larga scala. Migliaia di partecipanti, armati di circa 120.000 chilogrammi di pomodori, trasformano le strade in un fiume rosso di polpa. I pomodori provengono da regioni come l'Estremadura, dove sono più convenienti e specificamente coltivati per l'evento, essendo inadatti al consumo umano.
Per garantire la sicurezza, sono state stabilite regole precise: non lanciare oggetti diversi dai pomodori, non strappare vestiti, schiacciare i pomodori prima di lanciarli per attutire l'impatto, mantenere una distanza di sicurezza dai camion che trasportano i pomodori e fermarsi al secondo segnale di avviso. L'evento, della durata di circa un'ora, è seguito da un'imponente operazione di pulizia, con i camion dei pompieri che lavano le strade, beneficiando dell'acidità dei pomodori che contribuisce a lasciare le strade più pulite.
La Tomatina non è solo divertimento sfrenato, ma anche un motore economico significativo per Buñol, attirando circa 20.000 persone da oltre 50 paesi e generando un notevole indotto per le attività commerciali locali. Dal 2013, l'evento è a numero chiuso con biglietti a pagamento per gestire l'afflusso, offrendo un'esperienza indimenticabile che celebra la gioia comunitaria e la spontaneità.