La stagione crocieristica 2025 di Vancouver: impatto economico e innovazione tecnologica

Modificato da: Irina Davgaleva

La stagione crocieristica 2025 a Vancouver, conclusasi di recente, ha messo in luce una notevole resilienza e la forza economica intrinseca del settore dell'ospitalità locale. Nonostante le incertezze globali, il porto ha gestito con successo un volume eccezionale di traffico. Nel corso di questo periodo, sono stati accolti oltre 1,2 milioni di passeggeri, un flusso che ha generato un afflusso diretto di fondi per l'economia locale stimato in circa 1,2 miliardi di dollari. L'apertura ufficiale della stagione è stata celebrata con l'arrivo della maestosa nave da crociera Disney Wonder il 5 marzo, mentre la conclusione è avvenuta il 21 ottobre con la partenza della Coral Princess. Complessivamente, la stagione ha registrato ben 301 scali di navi. Questo impressionante volume di traffico e spesa significa che, in media, ogni singolo scalo ha iniettato nell'economia locale una cifra superiore ai 3 milioni di dollari, evidenziando il ruolo vitale delle crociere per la prosperità della regione.

L'impatto economico si estende ben oltre le sole tasse portuali. Le compagnie di crociera stesse hanno contribuito in modo sostanziale, destinando annualmente fino a 660 milioni di dollari all'acquisto di beni e servizi forniti direttamente da imprese locali. Parallelamente, i viaggiatori che sbarcano a Vancouver sono diventati una fonte diretta di reddito per l'indotto: hanno speso in media 450 dollari a testa per alloggi, ristoranti e visite alle attrazioni turistiche. Questo circolo virtuoso di investimenti e consumi sostiene direttamente l'occupazione di oltre 9.500 persone. Nonostante le sfide macroeconomiche esterne, quali le controversie commerciali internazionali e l'aumento delle imposte, il successo di questa stagione ha ribadito con forza l'importanza cruciale del settore per il mantenimento del benessere regionale. Guardando al futuro, le proiezioni per il 2026 indicano un ulteriore sviluppo e potenziamento delle rotte, con piani che prevedono, ad esempio, un incremento nel numero di viaggi operati specificamente dalla flotta Disney.

Il terminal Canada Place di Vancouver, un punto di riferimento riconosciuto a livello globale per la sua efficienza e modernità, ha proseguito la sua strategia di implementazione di soluzioni all'avanguardia volte a ottimizzare l'esperienza dei passeggeri. Un elemento chiave di questa modernizzazione è stata l'introduzione di una sofisticata tecnologia di scansione biometrica facciale. Questa innovazione è il risultato di una collaborazione strategica tra Pangiam (una divisione di BigBear.ai) e la Dogana e Protezione delle Frontiere degli Stati Uniti (CBP). Sfruttando la potenza della visione artificiale e dell'intelligenza artificiale, questo sistema rivoluzionario permette una verifica istantanea dell'identità. Il beneficio tangibile è la riduzione drastica dei tempi necessari per i controlli di frontiera statunitensi, che passano da diversi minuti a pochi secondi. Il nuovo sistema biometrico ha sostituito i vecchi chioschi automatici per la scansione dei passaporti, velocizzando il transito, pur mantenendo, per ragioni di inclusività e scelta personale, l'opzione di verifica manuale per i passeggeri che scelgono espressamente di non utilizzare la biometria.

Un aspetto fondamentale e sempre più rilevante della stagione 2025 è stato il marcato impegno verso la responsabilità ambientale. Oltre l'80% delle navi che hanno attraccato ha scelto attivamente di utilizzare l'alimentazione da terra (shore power), un sistema che consente loro di spegnere i motori e collegarsi direttamente alla rete idroelettrica pulita della Columbia Britannica. Questa scelta ecologica ha portato a un risultato straordinario: è stata evitata l'emissione di oltre 50.000 tonnellate di gas serra nell'atmosfera portuale. Inoltre, gli operatori delle linee di crociera hanno dimostrato un elevato senso di partecipazione — raggiungendo l'85% — aderendo ai programmi volontari di rallentamento della navigazione. Tali misure sono essenziali per ridurre il rischio di collisioni e proteggere le popolazioni di balene nel delicato ecosistema del Mare dei Salish. Queste iniziative concrete confermano l'ambizione del porto di Vancouver di non solo essere un leader economico, ma anche di diventare il porto più sostenibile al mondo, dimostrando inequivocabilmente che la crescita economica può procedere in armonia con la tutela del pianeta.

Fonti

  • Cruise Radio – Daily Updates On The Cruise Industry

  • Strong 2025 Cruise Season Expected for Vancouver

  • Vancouver cruise season set to be smaller than last year's record

  • 2025 Vancouver cruise season numbers down from 2024

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.