Un video dalla Nuova Zelanda in cui si riflettono le tradizioni Māori e le pratiche moderne del turismo sostenibile, che invitano i viaggiatori a trattare la terra e la cultura con rispetto.
Guide del Futuro: Destinazioni Dove la Responsabilità Diventa Arte del Viaggio
Modificato da: Irina Davgaleva
L'era del turismo superficiale sta rapidamente svanendo. Il futuro dell'industria dell'ospitalità è intrinsecamente legato a un profondo senso di responsabilità e all'impegno per la conservazione del patrimonio mondiale. Esistono già regioni pioniere sul nostro pianeta che dimostrano come la scoperta affascinante del mondo possa armonizzarsi con un approccio attento e rispettoso verso l'ambiente. Queste mete non offrono ai visitatori una semplice visita turistica, ma una vera e propria fusione culturale, partecipando attivamente alla salvaguardia della Terra per le generazioni future.
L'avanguardia verde del turismo globale è ben rappresentata dalla Costa Rica, che rimane un punto di riferimento per l'ecoturismo. Questa nazione soddisfa quasi interamente il suo fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili e vanta oltre un quarto del suo territorio posto sotto protezione. Qui, la natura è considerata il capitale principale, e le avventure, come il ziplining sopra le foreste pluviali o l'osservazione dei quetzal, sono integrate nella strategia nazionale. La Nuova Zelanda invita i suoi ospiti a un profondo rispetto per la terra attraverso la “Promessa Tiaki” (Tiaki Promise), mentre la stragrande maggioranza degli operatori locali possiede già certificazioni di sostenibilità. Allo stesso modo, l'Islanda è passata completamente all'energia geotermica e idroelettrica, esortando i viaggiatori a esplorare in modo responsabile tramite il suo “Giuramento dell'Islanda”. Questi approcci dimostrano che l'impegno per la conservazione non è un limite, bensì la base per un'esperienza turistica più ricca e significativa.
Il Regno del Bhutan, adottando il modello unico di “Alto Valore, Basso Impatto”, mantiene il suo status di unica nazione al mondo a emissioni negative di carbonio, grazie alla sua struttura di tasse turistiche. Questa politica, introdotta già nel 1974, assicura che il flusso di visitatori non sovraccarichi il delicato ecosistema e la cultura locale, e che le entrate derivanti dalla Tassa per lo Sviluppo Sostenibile (SDF) siano destinate alla sanità e all'istruzione. Nel 1974, il Bhutan fu visitato da soli 287 turisti, un dato che sottolinea la scelta consapevole di privilegiare la qualità sulla quantità. La Slovenia, proclamata uno dei primi “paesi verdi” del mondo, può vantare una copertura forestale del 60%, e la sua capitale, Lubiana, privilegia ampie zone pedonali, creando spazi ideali per una contemplazione serena.
Per un diverso tipo di ritiro e isolamento, meritano attenzione le Isole Azzorre in Portogallo, che mirano a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030. Questo paradiso atlantico offre grotte laviche e santuari delle balene, oltre a innovative sistemazioni ecologiche, come le “Case di Lava” a zero rifiuti. Il Ruanda sta trasformando il turismo in una storia di successo per la conservazione: i ricavi derivanti dal trekking dei gorilla sostengono direttamente le comunità locali e la protezione della fauna selvatica. La Norvegia è in prima linea nella lotta contro l'inquinamento, pianificando di vietare le crociere alimentate da combustibili fossili nei suoi fiordi patrimonio UNESCO entro il 2026. Infine, Singapore integra i principi di sostenibilità nel suo tessuto urbano, utilizzando il raffreddamento a biomassa nei “Gardens by the Bay” e ampliando costantemente la sua infrastruttura verde. Queste destinazioni indicano chiaramente che il luogo che scegliamo per il nostro viaggio è cruciale, offrendo peregrinazioni arricchenti che lasciano un'impronta positiva sul mondo.
Mentre il mercato turistico globale dimostra una notevole resilienza, essendosi ripreso fino a raggiungere 1,6 trilioni di dollari in prenotazioni lorde nel 2024, sono proprio queste destinazioni responsabili a fungere da fari per un movimento consapevole in avanti. Il viaggiatore moderno cerca un'esperienza che vada oltre la semplice evasione, desiderando contribuire attivamente alla salute del pianeta.
Fonti
Travel And Tour World
Wander the World Guide
Get Experience Blog
Leggi altre notizie su questo argomento:
Edimburgo: Il Festival Invernale e il Mercato di Natale, Uno degli Eventi Leader in Europa
Itinerari retrò natalizi per i mercatini europei del 2025
L'Aeroporto Internazionale di Miami (MIA) si trasforma in un polo di eccellenza per gli sport motoristici elettrici con la vetrina interattiva di Bombay Sapphire e l'epilogo della stagione E1
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
