La ricerca scientifica sta rivelando un aspetto sorprendentemente armonioso del rapporto tra felini e musica, suggerendo che melodie appositamente studiate possono avere un impatto profondamente positivo sul benessere dei nostri amici a quattro zampe. Studi recenti indicano che determinati generi musicali non solo riducono i livelli di stress nei gatti, ma migliorano anche il loro comportamento generale, trasformando situazioni potenzialmente ansiogene in momenti di quiete.
Una ricerca del 2019, pubblicata sul Journal of Feline Medicine and Surgery, ha evidenziato come la musica creata specificamente per i gatti possa significativamente abbassare il loro stress durante le visite veterinarie. Composizioni come 'Scooter Bere’s Aria' e 'Élégie' di Gabriel Fauré sono state parte integrante di questi studi, dimostrando la loro efficacia nel creare un ambiente più sereno per i felini in contesti stressanti. Il compositore americano David Teie, pioniere in questo campo, ha creato l'album 'Music for Cats', che include brani come 'Lolo's Air' e 'Katey Moss Catwalk'. Queste opere sono state meticolosamente progettate per soddisfare le esigenze uditive dei gatti, incorporando frequenze e ritmi che richiamano suoni naturali a cui sono abituati, come il fruscio delle foglie o il ritmo del loro stesso fusa.
La ricerca suggerisce che i gatti rispondono meglio a musiche che imitano le loro vocalizzazioni naturali o che presentano frequenze simili alle loro, con alcuni studi che indicano una preferenza per ritmi legati al loro battito cardiaco a riposo o al suono del rassicurante ronzio materno. Un sondaggio del 2021 ha rivelato che il 70% dei proprietari di cani e gatti ha notato cambiamenti comportamentali nei propri animali domestici in risposta alla musica, con circa il 30% dei proprietari di cani che utilizza la musica per alleviare l'ansia dei loro animali quando sono assenti. Questo sottolinea come la musica possa fungere da compagna sonora, offrendo conforto e riducendo la sensazione di solitudine.
È fondamentale riconoscere che ogni gatto è un individuo con preferenze uniche. Mentre la musica creata su misura per i felini sembra offrire i benefici più consistenti, la reazione alla musica può variare. Alcuni esperti suggeriscono che i gatti potrebbero essere più ricettivi a melodie che evocano suoni naturali, come il cinguettio degli uccelli o il suono del loro stesso fusa. L'ascolto di musica con un ritmo lento e melodie rilassanti può contribuire a creare un'atmosfera calma, abbassando il loro battito cardiaco e riducendo i segni di stress. In definitiva, la musica appositamente studiata per i gatti rappresenta uno strumento promettente per migliorare il loro benessere, specialmente in situazioni che normalmente genererebbero ansia, come le visite veterinarie. Osservare attentamente il comportamento del proprio gatto è la chiave per scoprire quale tipo di musica risuona maggiormente con lui, trasformando il suono in un balsamo per la sua anima felina.