Il "Meow Factor": I Gatti Protagonisti tra Arte, Media e Intelligenza Artificiale

Modificato da: Екатерина С.

I felini sono al centro di una nuova mostra d'arte che esplora la loro profonda influenza sulla cultura contemporanea. L'esposizione, intitolata "MEOW FACTOR. Gatti tra Arte, Media, Meme e AI", si terrà presso il Cellar Contemporary di Trento dal 3 ottobre al 12 dicembre 2025. L'evento promette un'immersione nel modo in cui i gatti plasmano la nostra percezione artistica, digitale e la nostra realtà quotidiana, inserendosi in un più ampio contesto di celebrazione della figura felina nell'arte.

Già nel gennaio 2025, la Galleria Finestreria di Milano ha ospitato "TUTTI GATTI", una collettiva che ha visto 29 artisti esplorare l'iconografia del gatto attraverso diverse tecniche espressive. Sempre nel corso del 2025, l'evento "Molto più che 4 gatti", organizzato da 'Arte per voi', ha presentato interpretazioni innovative del tema felino da parte di numerosi artisti, evidenziando la crescente fascinazione per questi animali nella cultura visiva odierna.

La mostra "MEOW FACTOR" offre un'opportunità unica per analizzare l'intersezione tra arte, media, meme e intelligenza artificiale. Invita i visitatori a riflettere sul ruolo significativo che i gatti ricoprono nella nostra società, trasformandosi da semplici animali domestici a icone culturali capaci di ispirare creatività e connessione. I gatti sono diventati una presenza pervasiva nel panorama digitale, tanto da essere considerati da alcuni "la mascotte non ufficiale di Internet". La loro capacità di generare contenuti virali e di suscitare emozioni positive li ha resi strumenti efficaci per creare engagement, come dimostra il fenomeno dei "cat memes", come «Grumpy Cat», «Nyan Cat» e «Keyboard Cat», che hanno un impatto notevole sulla cultura digitale.

L'intelligenza artificiale stessa sta esplorando la figura felina, generando immagini iperrealistiche e reinterpretazioni artistiche. Generatori di immagini, come DALL-E, creano sia immagini realistiche che fantastiche di gatti, esplorando nuove possibilità estetiche. Siti come ThisCatDoesNotExist.com testimoniano la fascinazione dell'AI per i gatti, che vengono ricreati, modificati e immaginati secondo nuove logiche algoritmiche. Questa fusione tra arte e tecnologia apre nuove prospettive estetiche e solleva interrogativi sulla creatività e sulla percezione nella nostra era. Storicamente, i gatti hanno sempre avuto un ruolo nell'arte, risalendo all'antico Egitto dove erano venerati come esseri divini. Nel corso dei secoli, artisti come Leonardo da Vinci hanno studiato la loro anatomia, mentre altri li hanno utilizzati come simboli di diverse caratteristiche umane. Nel XVIII e XIX secolo, l'arte felina conobbe un'età d'oro, esemplificata dall'opera monumentale di Karl Kahler «Gli amanti di mia moglie» (1893), che raffigura 42 gatti. Questo dipinto è stato venduto per oltre 800.000 dollari, a testimonianza del valore duraturo dell'arte classica con i gatti. Dalle rappresentazioni sacre ai meme virali, il gatto continua a essere un soggetto inesauribile di ispirazione, capace di creare connessioni emotive e di fungere da specchio per i nostri sentimenti. La mostra «MEOW FACTOR» include una sezione multimediale con video creati tramite intelligenza artificiale, dove i gatti vengono reinterpretati secondo nuove logiche algoritmiche. Ciò sottolinea come i gatti, essendo icone fluide e interattive, siano in grado di connettere diversi livelli della cultura visiva globale, da «Hello Kitty» ai meme virali.

Per maggiori dettagli su orari di visita e biglietti, è possibile consultare il sito web del Cellar Contemporary. L'esposizione promette di essere un'esperienza coinvolgente che celebra il "meow factor" dei gatti, dimostrando come questi animali continuino a catturare la nostra immaginazione in modi sempre nuovi e sorprendenti.

Fonti

  • La Voce Del Trentino

  • Art Gallery Finestreria - TUTTI GATTI

  • Associazione Culturale 'Arte per voi' - Molto più che 4 gatti

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.