I gatti di Istanbul: un legame secolare che definisce la città

Modificato da: Екатерина С.

Istanbul, metropoli vibrante che abbraccia due continenti, custodisce un legame profondo e radicato con i suoi residenti felini. Questa connessione, che affonda le sue origini nei tempi dell'Impero Ottomano, continua a prosperare, rendendo i gatti di strada una componente essenziale dell'identità culturale e della vita quotidiana della città. Lungi dall'essere semplici randagi, questi animali sono considerati da molti come animali domestici comunitari, con i cittadini che si prendono cura di loro fornendo cibo, acqua e riparo.

La presenza dei gatti a Istanbul è una testimonianza di secoli di convivenza. Storicamente, furono introdotti per controllare le popolazioni di roditori, un problema significativo nei mercati e negli edifici in legno dell'epoca ottomana. Questa necessità pratica si è evoluta in un affetto culturale profondo, rafforzato dalle tradizioni islamiche che considerano i gatti animali ritualmente puri e portatori di benedizioni. Si narra che il Profeta Maometto stesso avesse una predilezione per i gatti, contribuendo ulteriormente al loro status venerato.

Oggi, si stima che la popolazione felina di Istanbul conti tra i 125.000 e i 150.000 individui. Quartieri come Cihangir sono particolarmente noti per la loro dedizione alla cura dei gatti di strada, con residenti che creano piccoli rifugi e lasciano ciotole di cibo e acqua. Questa cura comunitaria riflette un senso di responsabilità condivisa per il benessere di questi animali.

Nel 2021, la Turchia ha compiuto un passo significativo verso la protezione degli animali, aggiornando la legislazione per riconoscere gli animali come "esseri viventi" anziché "merci". Questa riforma ha introdotto pene più severe per la crudeltà verso gli animali e ha reso obbligatoria la sterilizzazione degli animali randagi. Il Comune Metropolitano di Istanbul supporta attivamente queste leggi, gestendo centri sanitari per animali e cliniche mobili che offrono vaccinazioni, sterilizzazioni e cure mediche.

Nonostante questo amore diffuso, persistono delle sfide. Uno studio del 2024 ha evidenziato come i gatti neri, a causa di superstizioni persistenti, a volte incontrino maggiori difficoltà nell'essere adottati. Questo sottolinea la continua necessità di educazione e sensibilizzazione per promuovere un'accettazione incondizionata.

Nel settembre del 2025, i gatti di strada di Istanbul rimangono un simbolo amato del fascino unico della città. La loro presenza non solo arricchisce il tessuto culturale di Istanbul, ma serve anche come promemoria vivente del legame duraturo tra esseri umani e animali, un legame che continua a evolversi e prosperare.

Fonti

  • Huck

  • Feral cats in Istanbul

  • Cat Population in Istanbul

  • Beauty bias leaves black cats without homes in Istanbul

  • Street cats of Istanbul

  • Cihangir

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.