I gatti Siamese, originari dell'antico Siam (l'odierna Thailandia), sono una delle razze feline più antiche e ammirate al mondo. Secoli fa, questi eleganti felini erano considerati simboli di grazia, e la loro silhouette slanciata, gli occhi blu intenso e il distintivo pattern colorpoint li hanno resi icone nel mondo felino.
Organizzazioni internazionali come la Cat Fanciers' Association (CFA) e The International Cat Association (TICA) hanno giocato un ruolo fondamentale nella definizione e standardizzazione delle caratteristiche della razza Siamese. La CFA, un'istituzione storica, ha riconosciuto ufficialmente la razza nel 1906, inizialmente accettando solo il colore Seal Point. Nel corso del XX secolo, si sono aggiunti il Blue Point (1934), il Chocolate Point (1952) e il Lilac Point (1955), definendo la palette tradizionale della CFA. TICA, fondata nel 1979, estende il riconoscimento a una gamma più ampia di colori, tra cui Red Point, Cream Point, Cinnamon Point, Lynx Point e Tortie Point, contribuendo a una significativa diversificazione genetica ed estetica.
Indipendentemente dalla varietà cromatica, tutti i gatti Siamese condividono caratteristiche comuni: un corpo prevalentemente chiaro con estremità (orecchie, muso, zampe, coda) di colore più intenso. Questo contrasto, unito agli occhi blu zaffiro, costituisce il loro segno distintivo. Studi e osservazioni confermano che il temperamento del Siamese non varia in base al colore; tutti i Siamese sono noti per la loro elevata intelligenza, curiosità, natura comunicativa con vocalizzazioni uniche, affettuosità, lealtà e un atteggiamento giocoso e socievole, che li rende compagni ideali per famiglie e altri animali domestici.
In termini di salute, i gatti Siamese sono generalmente robusti, ma come altre razze pure, possono avere predisposizioni genetiche. Alcune linee possono essere più suscettibili a gengiviti e malattie dentali come la parodontite, a causa della conformazione mascellare più stretta. Sono state osservate anche predisposizioni a problemi respiratori, specialmente in quelli con una conformazione cranica più a cuneo, e a condizioni come l'amiloidosi (una malattia epatica) e la degenerazione retinica progressiva (PRA), che può portare a una graduale perdita della vista. La longevità dei Siamese è notevole, con una vita media che si attesta tra i 15 e i 20 anni, e alcuni esemplari possono superare i 20 anni, come dimostra il caso di Scooter, un Siamese che ha raggiunto i 30 anni.
Una corretta alimentazione, esercizio fisico, cure veterinarie regolari e un ambiente sereno sono fondamentali per garantire loro una vita lunga e appagante. La gestione dello stress è particolarmente importante, poiché i Siamese sono notevolmente sensibili ai cambiamenti e alle tensioni ambientali. In conclusione, i gatti Siamese continuano ad affascinare gli amanti degli animali nel 2025 con la loro bellezza inconfondibile, intelligenza vivace e personalità distintiva, dimostrando una notevole resilienza e capacità di adattamento che li rende compagni eccezionali.