Svelare l'evoluzione del linguaggio: teorie, cronologie e intuizioni sui macachi nel 2025

Modificato da: Anna 🌎 Krasko

L'evoluzione del linguaggio, una caratteristica umana distintiva, rimane un argomento affascinante e complesso di ricerca continua. Gli scienziati stanno esplorando le origini e lo sviluppo del linguaggio, considerando varie teorie e sfidando le cronologie stabilite. Con oltre 7.000 lingue parlate in tutto il mondo, capire come gli esseri umani hanno sviluppato la capacità di parlare è una domanda centrale.

Una teoria di lunga data, la teoria della discesa laringea (TDL), ha proposto che l'emergere dell'Homo sapiens anatomicamente moderno, circa 200.000-300.000 anni fa, fosse cruciale per lo sviluppo del linguaggio. La TDL suggerisce che una laringe più bassa nell'H. sapiens ha permesso una gamma più ampia di suoni del linguaggio. Tuttavia, questa teoria ha subito un controllo sempre maggiore negli ultimi anni.

Studi recenti sfidano la cronologia tradizionale. Una ricerca pubblicata nel febbraio 2025 su PLOS Biology indica che i macachi possiedono la capacità di formare associazioni tra immagini e parole pronunciate, suggerendo che le basi cognitive del linguaggio potrebbero non essere esclusive degli esseri umani. Questo spinge le potenziali origini del linguaggio più indietro di quanto si pensasse in precedenza. Inoltre, altre prospettive sottolineano l'importanza dei cambiamenti neurologici e dell'aumento dell'intelligenza generale nello sviluppo del linguaggio.

La 15a Conferenza Internazionale su Lingue, Letteratura e Linguistica (ICLLL) si terrà a Tokyo, in Giappone, dal 21 al 23 novembre 2025. Questa conferenza esplorerà la relazione dinamica tra tradizione e innovazione in questi campi, collegando approcci storici con metodi e strumenti moderni.

Fonti

  • 聯合新聞網 udn.com

  • Science Advances

  • Science News Explores

  • Popular Science

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.