Karl Heinz Eisfeld, 77 anni, è un vero custode della tradizione bavarese: si dedica con passione a documentare i nomi tradizionali di luoghi e campi nel distretto di Erding. Armato di un registratore e di un orecchio allenato, percorre i 26 comuni della regione per catturare la pronuncia originale di questi nomi, ascoltando gli ultimi testimoni viventi di questa preziosa eredità.
Il suo impegno fa parte di un progetto più ampio promosso dall’Accademia Bavarese delle Scienze e dall’Associazione per la Ricerca sui Nomi di Luoghi e Campi in Baviera e.V. Lo scopo è documentare la pronuncia dialettale di circa 55.000 toponimi bavaresi, un patrimonio che rischia di andare perduto. Le registrazioni raccolte saranno rese accessibili attraverso una mappa interattiva online, offrendo a tutti la possibilità di immergersi nella ricchezza linguistica della regione.
Eisfeld sottolinea l’importanza della pronuncia tradizionale per la ricerca storica e locale. Spiega come il dialetto spesso sveli l’origine dei nomi, contribuendo così a comprendere meglio la storia regionale. Ad esempio, l’evoluzione della pronuncia di certi toponimi permette di tracciare i cambiamenti linguistici, come il passaggio da "Oustern" [ˈɔʊstɐn] a "Ostern" [ˈɔstɐn] o da "Muich" [mɔɪç] a "Milch" [mɪlç], che significano rispettivamente "Pasqua" e "latte".
La reazione degli abitanti del distretto di Erding al progetto di Eisfeld è stata calorosa e positiva. Le comunità riconoscono il valore di questa iniziativa per preservare la loro identità culturale e la sostengono attivamente. Per Eisfeld, che parla il dialetto locale, questa missione rappresenta non solo una sfida, ma soprattutto un arricchimento personale, una testimonianza d’amore verso le radici e la tradizione.
Iniziative come questa sono fondamentali per proteggere e valorizzare il dialetto bavarese e la sua ricchezza toponomastica. Permettono di conservare la diversità linguistica e il patrimonio culturale della regione, affinché le future generazioni possano continuare a riconoscersi in queste radici profonde e vibranti.