Algoritmi e linguaggio: come l'era digitale sta trasformando la comunicazione

Modificato da: Vera Mo

Nel mondo digitale odierno, gli algoritmi stanno influenzando il linguaggio, con piattaforme che utilizzano sistemi di moderazione e gli utenti che si adattano per aggirare le restrizioni.

Piattaforme come TikTok vedono l'uso di eufemismi per aggirare i filtri. Instagram e YouTube impiegano sistemi di moderazione che influenzano l'espressione. Software di scrittura con funzionalità di completamento automatico suggeriscono soluzioni standardizzate.

Adam Aleksic, linguista e creatore di contenuti, ha esplorato questo fenomeno nel suo libro "Algospeak: How Social Media Is Transforming the Future of Language", pubblicato il 15 luglio 2025. Aleksic, noto online come 'Etymology Nerd', analizza come le piattaforme digitali stiano plasmando una nuova semantica, dove il linguaggio si adatta per superare penalità e invisibilità, creando un registro ibrido per resistere agli algoritmi.

Questa trasformazione linguistica è influenzata da fattori come il ranking, la visibilità e la monetizzazione. Questo processo modifica il modo in cui scriviamo e pensiamo, con scelte guidate da modelli predittivi che spostano l'attenzione della comunicazione.

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato italiana (AGCM) è intervenuta in merito all'integrazione dell'IA di Meta in WhatsApp. L'AGCM ha avviato un'indagine su Meta per abuso di posizione dominante a causa dell'integrazione forzata del servizio di intelligenza artificiale Meta AI in WhatsApp. L'AGCM teme che Meta possa sfruttare la posizione dominante di WhatsApp per imporre l'uso di Meta AI agli utenti, limitando la concorrenza.

La ricerca scientifica conferma questa tendenza. Studi di sociolinguistica dell'IA dimostrano che strumenti come ChatGPT e Grammarly portano a una standardizzazione stilistica e a una riduzione della varietà lessicale. Il NYU Center for Responsible AI ha coniato il termine "comunicazione algoritmica", un linguaggio adattato a ciò che gli algoritmi possono interpretare, classificare e monetizzare al meglio.

La crescente influenza degli algoritmi sul linguaggio solleva interrogativi sulla libertà di espressione e sulla natura della comunicazione umana. Filosofi e linguisti invocano una 'vigilanza epistemologica', sottolineando l'importanza di considerare come gli algoritmi influenzano le nostre scelte espressive.

Secondo un'analisi del 2024, l'uso di termini specifici per aggirare i filtri algoritmici è aumentato su piattaforme come TikTok e Instagram. Uno studio ha rilevato che l'uso di strumenti di intelligenza artificiale per la scrittura ha portato a una riduzione media della diversità lessicale nei testi prodotti.

Fonti

  • Prima Comunicazione

  • Penguin Random House

  • Reuters

  • Reuters

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.