L'IA a supporto delle lingue in pericolo: l'iniziativa di Trellis Data in Australia e nel Pacifico

Modificato da: Vera Mo

L'intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come uno strumento potente nella preservazione e rivitalizzazione delle lingue in pericolo in Australia e nella regione del Pacifico. Trellis Data, un'azienda australiana di IA, è in prima linea in questa iniziativa, sfruttando tecniche avanzate di apprendimento automatico per dare nuova vita alle lingue a rischio di estinzione.

Cheng Yu, responsabile della ricerca e dello sviluppo presso Trellis Data, sottolinea il potenziale dell'IA negli sforzi di rivitalizzazione linguistica. Traccia parallelismi con la rinascita dell'ebraico, che, dopo essere stato inutilizzato per oltre 1.500 anni, è stato rivitalizzato attraverso dedicati sforzi linguistici tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Yu suggerisce che l'IA può accelerare questo processo generando vocabolario e frasi moderne per queste lingue, colmando così il divario tra i dati linguistici storici e le esigenze di comunicazione contemporanee.

La tecnologia di Trellis Data è già stata applicata alle lingue indigene in Australia, così come alle lingue in Indonesia e Papua Nuova Guinea. I modelli di IA dell'azienda sono stati adattati per trascrivere e tradurre queste lingue, anche in assenza di ampi documenti scritti. Questo approccio non solo aiuta nella conservazione della lingua, ma migliora anche la comunicazione all'interno delle comunità che parlano queste lingue.

Le implicazioni economiche della rivitalizzazione linguistica sono significative. Yu stima che la rivitalizzazione delle prime 100 lingue indigene australiane potrebbe creare una nuova industria da 17,5 miliardi di dollari, che comprende istruzione, turismo e scambi culturali. Questa spinta economica sottolinea i molteplici vantaggi della preservazione della diversità linguistica.

Tuttavia, Trellis Data sottolinea l'importanza della sensibilità culturale in questi progetti. L'azienda riconosce la necessità di coinvolgimento e approvazione degli anziani indigeni prima di rilasciare strumenti linguistici basati sull'IA per uso pubblico. Questo approccio collaborativo garantisce che gli sforzi di rivitalizzazione linguistica siano condotti con rispetto e siano in linea con i valori e le tradizioni delle comunità coinvolte.

A giugno 2025, Trellis Data continua ad espandere le sue iniziative, lavorando a stretto contatto con varie comunità per sviluppare soluzioni di IA che supportino la conservazione e la rivitalizzazione della lingua. Gli sforzi in corso dell'azienda riflettono un crescente riconoscimento del ruolo che l'IA può svolgere nella salvaguardia del patrimonio culturale e nella promozione della diversità linguistica.

Per maggiori informazioni sui progetti di rivitalizzazione linguistica di Trellis Data, visita il loro sito web ufficiale.

Fonti

  • Region Canberra

  • Trellis Data Official Website

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.