Aeneas: Una Nuova Era per la Ricerca Storica
Aeneas, un'innovativa intelligenza artificiale sviluppata da Google DeepMind, sta trasformando lo studio delle iscrizioni romane. Questo strumento utilizza l'IA generativa per contestualizzare i testi antichi, aprendo nuove prospettive sulla comprensione del passato.
Funzionalità e Capacità di Aeneas
Aeneas è in grado di analizzare testi e immagini di iscrizioni, datarle con un margine di errore di circa 13 anni e attribuirle a una delle 62 province romane con una precisione del 72%. L'IA è stata addestrata con un vasto dataset di oltre 176.000 iscrizioni latine.
Le capacità di Aeneas includono:
Ricerca di parallelismi tra iscrizioni
Elaborazione di input multimodali (testo e immagini)
Restauro di lacune nei testi, anche quando la lunghezza mancante è sconosciuta
Impatto sulla Ricerca Storica
Aeneas accelera il lavoro degli storici, fornendo parallelismi testuali e contestuali in pochi secondi. In un test, 23 esperti hanno utilizzato Aeneas per esaminare le iscrizioni e hanno trovato utili i suoi suggerimenti nel 90% dei casi. L'IA ha migliorato la loro fiducia nei compiti chiave del 44%.
Aeneas ha analizzato la Res Gestae Divi Augusti, suggerendo due possibili periodi di redazione: tra il 10 a.C. e il 1 a.C. e tra il 10 e il 20 d.C.. Questi risultati corrispondono alle ipotesi degli storici.
Disponibilità e Accesso
Aeneas è disponibile gratuitamente su predictingthepast.com. Il codice e il dataset sono open-source, consentendo a studenti, educatori e studiosi di utilizzarlo.
Aeneas rappresenta un valido aiuto per gli studiosi, offrendo nuove prospettive e accelerando il processo di ricerca.