Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Fisica e Chimica
    • •Medicina e Biologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Storia e Archeologia
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Scoperta
    • •Flora
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Architettura
    • •Divulgazione
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Spettacolo
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Design
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Miao
  • •Coscienza
  • •Design
  • •Gioventù
  • •Psicologia
  • •Educazione
  • •Viaggi
  • •Lingue
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Umano
  • Lingue

Pietre runiche: esplorando i diversi ruoli delle antiche iscrizioni

09:11, 09 aprile

Modificato da: Anna 🌎 Krasko

Le pietre runiche svolgevano varie funzioni, con la commemorazione come scopo primario, specialmente durante la tarda era vichinga (fine del X e XI secolo). Le iscrizioni menzionano frequentemente individui che erigono pietre per onorare parenti defunti. Funzionando come mezzi verbali, visivi e materiali, le pietre runiche si collegavano a diversi ambienti e contesti, servendo a molteplici scopi. Un'interpretazione puramente funzionale è inadeguata, in particolare per gli esempi più antichi.

Queste pietre, sebbene poche di numero, differiscono per materiale, dimensione, forma e caratteristiche epigrafiche. I loro significati, funzioni e contesti rimangono soggetti di dibattito. Una 'pietra runica' è definita come comprendente sia i suoi aspetti fisici che epigrafici, sottolineando l'uso di rune sulla pietra e considerando le variazioni epigrafiche individuali. Queste variazioni sono cruciali per comprendere le pietre runiche frammentate come parti di un monumento più grande, unendo molteplici eventi e iscrizioni.

In Norvegia e Svezia, circa 50 pietre con iscrizioni futhark più antiche sono datate tra il I e la metà o la fine del VI secolo d.C. La pratica di iscrivere pietre probabilmente iniziò nel IV o V secolo d.C., in coincidenza con i primi esempi norvegesi, sebbene alcuni possano risalire al II o III secolo. La datazione delle iscrizioni coinvolge metodi runologici, stilistico-tipologici, storici e archeologici.

I criteri runologici implicano l'analisi dei cambiamenti nelle forme delle rune, i cambiamenti di suono e le caratteristiche linguistiche. Gli approcci stilistico-tipologici delineano cronologie relative di stili di ornamentazione e tipi di oggetti. I metodi archeologici (stratigrafia, dendrocronologia, datazione al radiocarbonio) e le identificazioni storiche nei testi possono fornire una datazione assoluta o relativa. Tuttavia, le pietre runiche si trovano raramente in contesti databili, il che rende difficile la determinazione dell'età. Recenti scoperte potrebbero offrire nuove prospettive su questi antichi manufatti.

Leggi altre notizie su questo argomento:

01 agosto

Algoritmi e linguaggio: come l'era digitale sta trasformando la comunicazione

01 agosto

IA e Lavoro in Italia: Opportunità e Sfide

31 luglio

Fer Campana: Una Tradició Catalana de Llibertat Estudiantil

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.