Te Mātaiaho: La Riforma Curricolare Neozelandese Entra nel Vivo tra Consultazione e Implementazione

Modificato da: Olga Samsonova

La Nuova Zelanda sta attuando Te Mātaiaho, la più significativa riforma curricolare degli ultimi due decenni, volta a stabilire un sistema educativo coerente e ricco di conoscenze fondamentali per gli anni dalla prima alla decima. L'iniziativa, annunciata dal Ministro dell'Istruzione Erica Stanford, mira a garantire equità e uniformità nell'esperienza formativa di ogni studente, indipendentemente dalla sua ubicazione. Il quadro di riferimento è stato sviluppato da educatori neozelandesi, calibrato sui sistemi internazionali di successo come Singapore, Finlandia e Canada, e profondamente ancorato alle evidenze scientifiche sull'apprendimento. Questo approccio è concepito per eliminare le attuali disparità nella continuità didattica, assicurando che tutti gli allievi abbiano accesso a un bagaglio essenziale di nozioni.

L'architettura di Te Mātaiaho si fonda sul modello 'Comprendere-Sapere-Fare', che collega l'apprendimento a una comprensione autentica e duratura, superando la memorizzazione superficiale. La riforma pone un'enfasi potenziata sulle competenze fondamentali di alfabetizzazione e calcolo, sull'integrazione della comprensione culturale e sullo sviluppo del pensiero critico e della alfabetizzazione digitale. Il sistema è strutturato per attuare pienamente i principi del Te Tiriti o Waitangi, valorizzando ogni allievo. La riforma introduce le 'Fasi di Apprendimento' in sostituzione dei precedenti Livelli Curricolari, allineandole agli anni scolastici: Fase 1 (anni 0-3), Fase 2 (anni 4-6), Fase 3 (anni 7-10) e Fase 4 (anni 11-13).

L'introduzione delle modifiche avverrà in modo progressivo. A partire dal primo trimestre del 2025, l'inglese per gli anni 0-6 e la matematica per gli anni 0-8 inizieranno ad adottare il nuovo curricolo. L'inglese per gli anni 7-13 e le restanti aree matematiche sono previsti per il 2026. Il quadro di riferimento Te Mātaiaho darà sostanza alle aree di apprendimento rinnovate a partire dal 2027, mentre un documento equivalente, Te Marautanga o Aotearoa, è in fase di finalizzazione per le scuole a indirizzo Māori (kura). Attualmente, è in corso un periodo di consultazione nazionale della durata di sei mesi, aperto a professionisti ed educatori per fornire un contributo prima dell'adozione definitiva.

Il rinnovamento include l'aggiornamento di aree come le Scienze Sociali, con un focus sulle Storie della Nuova Zelanda, e l'introduzione dell'educazione obbligatoria sul consenso nell'Educazione alla Salute e Fisica. L'intero impianto concettuale è guidato da una 'whakapapa' che va dall'osservazione dell'orizzonte (Mātairangi) alla creazione di fondamenta solide (Mātainuku), sottolineando il ruolo cruciale delle comunità locali nel modellare l'applicazione del curricolo.

Fonti

  • Devdiscourse

  • Beehive.govt.nz

  • Education.govt.nz

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.