Il mondo dell'istruzione sta per assistere a un cambiamento epocale grazie all'intelligenza artificiale. OpenAI sta testando una nuova funzionalità all'interno di ChatGPT, denominata "Study Together", che promette di trasformare l'AI in uno strumento educativo interattivo. Questa innovazione, attualmente in fase sperimentale, mira a creare un ambiente di apprendimento collaborativo e dinamico.
L'approccio di "Study Together" si basa sull'interazione attiva, proponendo domande mirate, quiz e esercizi pratici in tempo reale. Questo metodo si allinea al metodo socratico, incoraggiando gli utenti a un coinvolgimento profondo con il materiale e sviluppando capacità di pensiero critico. Secondo un rapporto di TechCrunch, questa funzione potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli studenti affrontano lo studio, offrendo un supporto personalizzato e accessibile in ogni momento. La funzione "Study Together" si basa sull'utilizzo di modelli linguistici avanzati per generare contenuti educativi su misura, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni studente. Questo approccio personalizzato è un passo significativo verso un'istruzione più efficace e coinvolgente.
Il lancio di questa funzionalità segue gli sviluppi precedenti di OpenAI, come lo strumento "Deep Research" lanciato nel febbraio 2025. Sebbene la data di rilascio ufficiale e la disponibilità per tutti gli utenti non siano state ancora annunciate, l'entusiasmo per "Study Together" è palpabile. Gli esperti del settore prevedono che questa nuova funzione potrebbe colmare il divario tra l'apprendimento tradizionale e le tecnologie emergenti, offrendo agli studenti un vantaggio competitivo nel mondo accademico e professionale.