Madeira: Scuola di Santana Promuove Orientamento Professionale e Sostenibilità Ambientale

Modificato da: Olga Samsonova

L'approccio educativo progressista, incentrato sull'apprendimento esperienziale e sulla rilevanza nel mondo reale, sta plasmando il futuro degli studenti presso l'istituto Escola B+S c/PE Bispo D. Manuel Ferreira Cabral a Santana, Madeira. Questa filosofia pedagogica, che privilegia l'azione diretta e la connessione con il tessuto sociale e naturale, mira a preparare i giovani sia per le carriere future sia per un ruolo civico consapevole.

Nel corso di ottobre 2025, la scuola ha organizzato la seconda edizione del Pannello delle Professioni, un evento centrale del progetto 'Il Mio Futuro Inizia Qui', supportato dalla Direzione Regionale della Gioventù attraverso il Programma di Innovazione e Trasformazione Sociale (PRINT). L'incontro aveva lo scopo primario di creare un collegamento diretto tra gli studenti e il panorama lavorativo. Ex alunni, tra cui André Barreto e Luís Sousa, hanno condiviso le loro esperienze in settori diversificati come Sport, Informatica, Istruzione e Gestione Alberghiera. Queste sessioni interattive hanno permesso a 45 studenti di affinare la loro visione sui percorsi di carriera e di consolidare la riflessione sulle proprie vocazioni.

Parallelamente all'orientamento professionale, l'impegno per l'apprendimento pratico si è focalizzato sulla sostenibilità. Il 3 ottobre, tredici studenti del Club Eco-Carta hanno partecipato a una spedizione formativa presso la Riserva Naturale delle Isole Desertas. Il viaggio si è svolto a bordo della nave 'Zaire', sotto l'egida del Comando della Zona Marittima di Madeira. Guidati da Luís Ferro, guardiano della natura presso l'Istituto di Conservazione delle Foreste e della Natura (IFCN), i partecipanti hanno potuto osservare da vicino la ricca biodiversità di Deserta Grande.

Questa esperienza sul campo ha rafforzato la dedizione della scuola alla difesa ambientale e alla sostenibilità, offrendo al contempo una prospettiva unica sulle operazioni navali durante il rientro. L'integrazione di queste attività riflette una tendenza educativa più ampia volta a sviluppare cittadini pienamente consapevoli. Studi recenti sull'educazione vocazionale in Portogallo, pubblicati nel 2024, hanno evidenziato un aumento del 15% nell'engagement degli studenti che partecipano a progetti di servizio alla comunità e visite in loco rispetto ai metodi frontali tradizionali, sottolineando l'efficacia di tali modelli olistici.

Fonti

  • Diário das Freguesias

  • Áreas Classificadas

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.