Le Iniziative Educative di Gruppo SGR a Rimini: Contrasto al Bullismo ed Ecologia nell'Anno Scolastico 2025–2026
Modificato da: Olga Samsonova
Il Gruppo SGR lancia la settima edizione del suo progetto educativo intitolato “Da spettatori a protagonisti”, destinato a coprire l'anno scolastico 2025–2026. Questa iniziativa è cruciale per coltivare una cittadinanza attiva e promuovere la crescita personale tra i giovani. Nella provincia di Rimini, il programma coinvolgerà un numero significativo di partecipanti: circa cinquemila studenti, distribuiti in 215 classi tra scuole medie e superiori. L'attenzione principale del percorso formativo è rivolta alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, parallelamente allo sviluppo di capacità fondamentali come il dialogo costruttivo e la gestione emotiva. Gli studenti vengono guidati a comprendere l'impatto delle loro azioni e parole, imparando a utilizzare il linguaggio come strumento di rispetto e autorealizzazione.
Micaela Dionigi, Presidente del Gruppo SGR, ha sottolineato come il successo del progetto sia la diretta conseguenza di un'evidente necessità di rinsaldare valori solidi in una società contemporanea che appare talvolta disorientata. L'azienda si riconosce pienamente nella sua responsabilità di attore locale, supportando la missione educativa delle scuole attraverso l'impiego di professionisti qualificati. L'iniziativa, partita nel 2019 con appena 13 classi coinvolte, ha registrato una crescita notevole: le 215 classi che hanno presentato domanda per il ciclo attuale testimoniano la crescente fiducia riposta dal sistema scolastico in questo percorso. Una novità di quest'anno è l'adesione dell'Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Belluzzi – Da Vinci” di Rimini, la cui dirigenza evidenzia l'urgenza di fornire agli studenti narrazioni adeguate per la costruzione consapevole del proprio futuro.
Per la stagione 2025–2026, è stato introdotto un elemento innovativo: il seminario pratico denominato “Geocaching: percorsi di amicizia”. Questo format di “gioco urbano” unisce l'importanza del lavoro di squadra alla promozione della responsabilità ecologica e al rispetto per l'ambiente circostante. Oltre alle misure specifiche contro il fenomeno del bullismo, il Gruppo SGR continua a sostenere, nell'ambito del programma più ampio “SGR per la Scuola”, altri approcci didattici all'avanguardia. Questi percorsi mirano ad ampliare gli orizzonti delle nuove generazioni, toccando tematiche essenziali come l'energia, la sostenibilità e il concetto di bellezza.
Parallelamente ai percorsi per i ragazzi più grandi, l'azienda si impegna attivamente anche con i bambini delle scuole primarie e dell'infanzia. A 1500 alunni di 30 scuole dell'infanzia sono stati consegnati libri pensati per stimolare l'interesse verso il ruolo dell'energia nella vita quotidiana; questa campagna libraria ha già portato alla distribuzione di oltre 12.000 copie. Il progetto “Mercato e orto: prodotti a chilometro zero” ha coinvolto 600 studenti delle scuole elementari, introducendoli alla cultura alimentare e al valore del territorio locale, raggiungendo complessivamente più di 10.000 bambini. Inoltre, altri 600 alunni delle scuole primarie hanno partecipato all'avventura “L'Investigatore e il Difensore”, acquisendo nozioni sul metano e sulle fonti rinnovabili, un aspetto fondamentale dell'educazione alla sicurezza nell'uso del gas. Questi programmi integrati riflettono l'impegno della compagnia a dotare i giovani di una bussola interiore, essenziale per un ingresso consapevole e responsabile nel futuro contesto sociale e professionale.
Fonti
Giornale.sm
Bilancio di Sostenibilità 2024
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
