Isole Baleari: Psicologi Scolastici Integrati a Pieno Regime dal 2025-2026 per Rafforzare la Salute Mentale Giovanile
Modificato da: Olga Samsonova
A partire dall'anno accademico 2025-2026, le Isole Baleari implementeranno un potenziamento strategico nel supporto al benessere giovanile, integrando figure professionali di psicologi dell'educazione nei centri di istruzione secondaria obbligatoria, baccalaureato e formazione professionale sovvenzionati. Questa iniziativa, definita dalla Conselleria d'Educació i Universitats, assicura la presenza costante di specialisti in psicologia nelle strutture educative per il ciclo scolastico successivo. L'azione sottolinea la priorità data dal Governo Balearico alla salute emotiva e al benessere psicologico degli studenti.
L'obiettivo principale di questa integrazione è offrire un intervento tempestivo e mirato per affrontare le sfide complesse che interessano la gioventù attuale. Queste includono disturbi emotivi, fenomeni di bullismo e cyberbullismo, manifestazioni di violenza di genere, problematiche legate all'autolesionismo, prevenzione del suicidio e gestione delle dipendenze tecnologiche. La piena realizzazione del progetto è frutto di una sinergia tra la Conselleria d'Educació i Universitats, la Conselleria de Salut e il Collegio Ufficiale degli Psicologi delle Isole Baleari (COPIB). Javier Torres, Decano del COPIB, ha accolto la misura definendola "positiva" e "necessaria", garantendo il pieno appoggio del Collegio per l'implementazione.
Per sostenere questa espansione dei servizi, il Governo ha stanziato fino a un milione di euro dal budget 2024 destinato alla Salute Mentale, fondi destinati all'assunzione degli specialisti. L'introduzione degli psicologi nelle scuole baleariche rappresenta un passo fondamentale verso l'offerta di un supporto psicologico qualificato direttamente nell'ambiente scolastico. Questo sforzo si inserisce in un contesto nazionale in cui l'attenzione alla salute mentale giovanile è cresciuta esponenzialmente; dati recenti in Spagna indicano che oltre il 20% dei giovani tra i 12 e i 18 anni ha manifestato un disagio psicologico significativo, con ansia e depressione tra le cause principali di ricovero tra gli adolescenti in passato.
L'investimento delle Baleari mira a creare una rete di sicurezza più robusta, trasformando l'istituto scolastico in un polo di resilienza emotiva. Questa visione proattiva riconosce il benessere psicologico come prerequisito essenziale per l'apprendimento e la realizzazione individuale, ponendo le basi per una generazione futura più consapevole e attrezzata ad affrontare le complessità del mondo contemporaneo.
Fonti
Diario de Mallorca
GESTIÓN DE CENTROS CONCERTADOS-Psicólogos educativos
Los CES de las Illes Balears contarán con 35 psicólogos/as educativos en septiembre
Los psicólogos baleares califican de paso "necesario" el anuncio de su inclusión en los institutos
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
