Nel 2025, il settore educativo sta assistendo a una profonda trasformazione, con gli insegnanti che integrano attivamente piattaforme come TikTok e strumenti di Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare l'interazione degli studenti. Monika Kowalska, un'insegnante di scuola primaria, esemplifica questa tendenza, utilizzando codici QR, quiz online e progetti video legati alla letteratura. Questo approccio, che sfrutta la familiarità degli studenti con la tecnologia, è accolto positivamente, a differenza dei divieti che spesso allontanano i giovani discenti.
Per mantenere alta la concentrazione degli studenti, Kowalska privilegia attività che coinvolgono l'intera classe, come il lavoro di squadra, i giochi e le discussioni. Questo non solo mantiene gli studenti presenti, ma riduce anche l'attrattiva dei telefoni cellulari come fonte di distrazione. Affronta inoltre la questione della dipendenza da schermo educando studenti e genitori sull'uso della tecnologia come strumento prezioso, piuttosto che come mero passatempo, proponendo al contempo attività alternative altrettanto stimolanti.
Kowalska condivide attivamente le sue strategie didattiche efficaci su TikTok, una piattaforma che sta emergendo come un potente strumento educativo. Le nuove tecnologie offrono un'ampia gamma di applicazioni, dai semplici quiz e codici QR a strumenti IA avanzati. Esempi concreti includono un'IA capace di recitare poesie di Adam Mickiewicz o un avatar di insegnante che presenta informazioni, catturando l'attenzione degli studenti. La realtà virtuale (VR) permette inoltre agli studenti di immergersi in mondi letterari, aumentando il realismo e l'interesse per l'apprendimento.
L'IA, in particolare, sta dimostrando un potenziale enorme nel personalizzare l'esperienza di apprendimento, adattando i contenuti alle esigenze individuali e automatizzando compiti amministrativi, liberando tempo prezioso per gli insegnanti da dedicare all'interazione diretta con gli studenti. L'integrazione dell'IA nei sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS) promette percorsi formativi sempre più su misura, trasformando l'educazione in un'esperienza più efficiente e personalizzata. Sebbene gli insegnanti delle generazioni più giovani (Y e Z) adottino naturalmente le nuove tecnologie, anche gli educatori più esperti stanno abbracciando questi strumenti, spesso imparando dai loro colleghi più giovani.
Kowalska descrive la sperimentazione di nuovi metodi e la scoperta di ciò che funziona meglio con i propri studenti come un processo naturale. Questo approccio fa sentire gli studenti che la scuola è al passo con i tempi, alimentando un maggiore entusiasmo per l'apprendimento. Il fenomeno dell'"edutainment", la fusione tra educazione e intrattenimento, sta guadagnando terreno su TikTok nel 2025, con creatori che rendono l'apprendimento divertente e accessibile attraverso contenuti brevi e coinvolgenti.
TikTok ha inoltre introdotto nuovi strumenti di controllo parentale, come il "Family Pairing", che consente ai genitori di monitorare e gestire l'attività e il tempo trascorso dai propri figli sulla piattaforma. Inoltre, TikTok collabora con la National PTA (Associazione Nazionale Genitori-Insegnanti) per l'educazione alla sicurezza online, offrendo workshop e risorse per sensibilizzare genitori e insegnanti sui rischi online e promuovere un uso responsabile dei social media. Queste iniziative evidenziano l'evoluzione di TikTok da piattaforma di puro intrattenimento a strumento che supporta l'educazione e la sicurezza online dei giovani utenti, sottolineando l'importanza di un ambiente digitale protetto per l'apprendimento.
L'integrazione dell'IA nell'educazione è vista come una tendenza chiave per il 2025, con una crescente domanda di strumenti che favoriscano l'interazione e la personalizzazione. L'IA non solo migliora l'engagement, ma offre anche nuove opportunità per gli studenti di arte e per un'educazione più inclusiva. L'adozione dell'IA da parte degli studenti universitari è già massiccia, con il 90% che la utilizza per scopi accademici, evidenziando la necessità per le istituzioni di integrare l'alfabetizzazione all'IA nei curricula. L'impatto dell'IA sull'apprendimento è profondo, migliorando le abitudini di studio e le prestazioni accademiche, sebbene richieda un supporto adeguato da parte delle facoltà e un'infrastruttura tecnologica solida. In sintesi, l'unione di TikTok e IA sta aprendo nuove frontiere nell'educazione, promuovendo un apprendimento più dinamico, personalizzato e coinvolgente, preparando gli studenti alle sfide e alle opportunità del futuro.