Imprenditore Indiano dell'Eco-Educazione Presenta Modelli Didattici alla COP30 di Belém
Modificato da: Olga Samsonova
Il vertice climatico COP30, tenutosi a Belém, Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025, è stato il palcoscenico per l'emergere di approcci educativi innovativi, portati all'attenzione dal giovane rappresentante indiano Saurabh S. Sindhe. Egli ha partecipato come membro della delegazione 2025 del Programma Giovani Imprenditori Ecologici (YECO), un'iniziativa gestita dal Centro Internazionale del Commercio (ITC).
Sindhe, selezionato tra i dieci piccoli e medi imprenditori che compongono la coorte globale YECO di quest'anno, ha avuto un ruolo attivo durante la Conferenza della Gioventù (COY20). Qui, ha contribuito in modo significativo alle discussioni incentrate sui sistemi alimentari, ponendo particolare enfasi sulla Politica Educativa Nazionale (NEP) indiana del 2020. Questa politica fondamentale, concepita per rimodellare il panorama educativo dell'India, promuove un apprendimento basato sull'esperienza pratica e l'alfabetizzazione agricola, allineandosi perfettamente con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite a livello globale.
Nel corso di diverse sessioni plenarie, incluse discussioni organizzate da ActionAid Brazil e un evento focalizzato sui sistemi alimentari resilienti all'acqua, co-ospitato da FAO, IWMI ed EMBRAPA, Sindhe ha illustrato modelli scolastici indiani che si distinguono per la loro semplicità e il basso costo. Questi modelli didattici riescono a integrare la coltivazione di alimenti, la consapevolezza nutrizionale e la formazione ambientale, dimostrando concretamente come l'applicazione pratica possa rafforzare la resilienza delle comunità locali.
La sua presenza alla COP30 è stata arricchita anche dalla partecipazione al dialogo nazionale “Viksit Bharat Young Leaders Dialogue” (VBYLD), promosso dal Ministero per gli Affari della Gioventù e dello Sport. Un interesse notevole per i modelli educativi presentati è stato espresso dalla Ministra per le Donne, la Gioventù, lo Sport e gli Affari Sociali di Kiribati, l'Onorevole Ruth Atu Beierau. Data la gravità delle sfide legate alla sicurezza alimentare che Kiribati deve affrontare, la Ministra ha manifestato un vivo desiderio di implementare programmi pilota di formazione agricola e alimentare nelle scuole della nazione insulare.
Attualmente, si sta lavorando alla definizione di un quadro comune per avviare questi programmi pilota a Kiribati. In questo contesto, l'organizzazione OMG, fondata dai fratelli Saurabh S. Sindhe e Suchith S. Sindhe, fornirà il supporto tecnico necessario e svilupperà i curricula formativi. OMG ha l'obiettivo di trasformare le aule in vere e proprie “Laboratori Naturali”, insegnando ai giovani le basi della coltivazione e di uno stile di vita sostenibile. Le operazioni di OMG, che si estendono in India, Figi e Australia, sono strettamente connesse sia alla NEP 2020 indiana sia alla più ampia iniziativa Mission LiFE.
La Mission LiFE, acronimo di “Lifestyle for Environment” (Stile di Vita per l'Ambiente), fu lanciata dal Primo Ministro Narendra Modi durante la COP26 a Glasgow il 1° novembre 2021. L'iniziativa mira a promuovere un cambiamento culturale, spostando l'attenzione dal consumo sconsiderato all'uso consapevole delle risorse, con l'ambizioso traguardo di mobilitare almeno un miliardo di persone entro il 2028. Delegati come Sindhe stanno esortando i leader mondiali e gli educatori affinché diano priorità all'azione climatica che parte dalla base, ovvero dalle aule scolastiche, sostenendo le iniziative giovanili come elemento cruciale per cementare la sostenibilità a livello planetario.
Fonti
News18
United Nations Climate Change Conference COP30
OMG Official Website
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
