Forum dell'Università An-Najah: Transizioni Strategiche per la Sicurezza e l'Istruzione nel Periodo 2025–2029

Modificato da: Olga Samsonova

Il Secondo Forum Annuale dell'Alto Consiglio per la Sicurezza e la Ricerca Araba e Internazionale dell'Università An-Najah, tenutosi tra il 2 e il 4 novembre 2025, ha rappresentato un crocevia fondamentale per delineare percorsi di sviluppo che trascendono gli approcci convenzionali. L'evento, presieduto da una figura di spicco come Sua Altezza il Principe Abdulaziz bin Saud bin Nayef bin Abdulaziz, Ministro degli Interni dell'Arabia Saudita, ha concentrato le discussioni sull'accelerazione del progresso sia nel campo della sicurezza sia in quello della ricerca scientifica all'interno della regione araba.

Il perno delle discussioni è stato rappresentato dalle transizioni strategiche pianificate per il quinquennio 2025–2029. Particolare enfasi è stata posta sulla necessità di diversificare le offerte accademiche e le attività di ricerca. Questo sforzo si inserisce nell'obiettivo più ampio di consolidare l'Università An-Najah come centro arabo di riferimento per l'istruzione tecnica avanzata e gli studi sulla sicurezza. In quanto istituzione pubblica, l'università non si limita alla mera diffusione della conoscenza, ma mira attivamente a forgiare nelle nuove generazioni le competenze indispensabili per il successo professionale e personale, promuovendo al contempo una solida cultura dell'eccellenza accademica.

Durante il forum sono state ratificate tappe cruciali, tra cui l'adozione di parametri di riferimento internazionali per i programmi di formazione accademica, da implementare entro il 2030. Nello specifico, sono stati approvati gli standard stabiliti dall'American Council on Continuous Education and Training (ACCET). Questa mossa sottolinea la volontà dell'istituzione di integrare le migliori pratiche globali nell'ambiente educativo locale, un processo visto come un catalizzatore essenziale per la crescita e il miglioramento qualitativo dell'istruzione superiore.

Il culmine del forum è stato segnato dalla cerimonia di consegna dei diplomi a 43 partecipanti al programma di studi superiori, provenienti da 11 stati arabi differenti. Questi specialisti hanno conseguito qualifiche in settori chiave come il diritto, la tecnologia e la sicurezza. Alla base di queste metodologie formative vi è un approccio progressivo, orientato a strategie uniche e all'avanguardia che favoriscono una comprensione globale dei fenomeni. Tale visione è perfettamente allineata con la strategia generale dell'università di trasformarsi in una «università innovativa e intelligente», dove l'intelligenza artificiale (IA) viene integrata in ogni processo, dai piani di studio alla gestione amministrativa.

A riprova del suo deciso orientamento all'innovazione, l'Università An-Najah ha istituito la carica di Vicepresidente per l'Innovazione e l'Intelligenza Artificiale, diventando la prima istituzione nella regione a compiere un passo così audace. Oltre alla pianificazione strategica, l'università investe attivamente nello sviluppo del capitale umano attraverso programmi di formazione continua. Il Centro di Riqualificazione e Riabilitazione An-Najah offre una formazione tecnica e professionale completa (TVET) in settori ad alta richiesta, quali l'IT, l'elettricità e la climatizzazione, garantendo ai partecipanti competenze attuali per un impiego sostenibile. Inoltre, in risposta alle sfide educative, l'università aveva precedentemente avviato il progetto TESI per sostenere gli studenti di Gaza tramite l'apprendimento virtuale e la cooperazione internazionale, dimostrando così il suo profondo senso di responsabilità sociale.

Fonti

  • Hespress

  • SNRT News

  • أنفاس بريس

  • شوف تيفي

  • Aabbir

  • فاس نيوز

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.