Alfabetizzazione Finanziaria: Il Portogallo Rende la Competenza Pilastro Curriculare

Modificato da: Olga Samsonova

Il sistema educativo portoghese sta attuando una significativa riforma focalizzata sull'acquisizione di competenze pratiche fondamentali per la vita adulta. Questa trasformazione si concretizza nell'introduzione dell'alfabetizzazione finanziaria come materia obbligatoria all'interno della disciplina di Cittadinanza e Sviluppo. L'obiettivo strategico è fornire ai giovani gli strumenti essenziali per gestire con consapevolezza le future sfide economiche.

Questa dedizione alla riforma è stata ribadita il 31 ottobre 2025. Il Ministro dell'Educazione, Fernando Alexandre, ha sottolineato l'importanza di tale integrazione curriculare durante una visita alla Escola Secundária José Gomes Ferreira a Lisbona. In un'azione di collaborazione interistituzionale, il Ministro di Stato e delle Finanze, Joaquim Miranda Sarmento, ex alunno dell'istituto, ha tenuto personalmente una lezione di due ore sul risparmio per circa 150 studenti dell'undicesimo anno. L'iniziativa rientra nel programma nazionale "Educare alla Cittadinanza: Risparmio, un Impegno per il Futuro", che unisce figure governative e accademiche.

L'impegno si è esteso oltre la capitale. A Coimbra, presso l'Escola Secundária Avelar Brotero, il Governatore della Banca del Portogallo, Álvaro Santos Pereira, ha condotto una sessione formativa sulla gestione finanziaria per gli studenti dell'undicesimo e dodicesimo anno. Queste azioni mirate rispondono alle carenze emerse dai risultati del PISA 2022, che avevano evidenziato una scarsa familiarità tra gli studenti portoghesi con i prodotti finanziari e gli strumenti di gestione digitale. L'obiettivo primario è formare cittadini in grado di prendere decisioni economiche informate.

Parallelamente, il Ministero dell'Educazione sta promuovendo attivamente progetti capillari come "Todos Contam" per garantire che l'educazione finanziaria raggiunga ogni livello del sistema educativo. Questa spinta nazionale riflette la crescente consapevolezza che la vera preparazione per il futuro risiede nella capacità di gestire le proprie risorse con lungimiranza. L'inclusione di queste tematiche è vista come un catalizzatore per l'autonomia individuale, trasformando le potenziali incertezze economiche in opportunità di crescita gestita.

Fonti

  • Notícias ao Minuto

  • Direção-Geral da Educação

  • Sol Sem Fronteiras

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.