Una nuova piattaforma mobile, sviluppata dallo studio creativo Elephant & Falcon™ di Chicago, mira a rivoluzionare l'impegno civico attraverso l'integrazione di principi di gamification. Lanciata nell'agosto 2025, l'app si propone come un "compagno civico", offrendo risorse educative, social networking e strumenti per l'azione diretta al fine di promuovere la partecipazione democratica.
La piattaforma mette a disposizione degli utenti directory complete di funzionari pubblici, guide personalizzate per lo studio elettorale e funzionalità per la canvassing online verificata e la raccolta di firme digitali. L'obiettivo è favorire un dibattito civico costruttivo attraverso una rete sociale mirata, progettata per essere più focalizzata rispetto ai feed dei social media tradizionali. Strumenti di visualizzazione dati in tempo reale presenteranno statistiche civiche e progressi legislativi in un formato facilmente comprensibile.
Una caratteristica chiave è il modello "learn-to-earn" (impara per guadagnare), ispirato agli incentivi delle criptovalute, dove gli utenti ricevono piccoli premi per il completamento di moduli educativi civici e quiz. Questo approccio mira a creare slancio e fornire cicli di feedback positivi, affrontando il problema del disimpegno degli utenti. "La gamification aiuta le persone a vedere cicli di feedback positivi. Costruisce slancio", ha affermato Jani Anderson, fondatore di Elephant & Falcon™. Anderson ritiene che la gamification del processo civico possa ripristinare la fiducia nella democrazia migliorando l'esperienza utente e l'empowerment.
Lo studio è attivamente alla ricerca di partner tecnici, sviluppatori UX e di giochi, e investitori allineati alla missione per sviluppare ulteriormente la piattaforma e il suo potenziale nel ricostruire la fiducia e la partecipazione pubblica. In Italia, l'adozione di tecnologie digitali per la partecipazione civica è un tema emergente, con iniziative volte a colmare il divario digitale e promuovere l'alfabetizzazione digitale. La Strategia Nazionale per le Competenze Digitali mira a dotare il 70% della popolazione di competenze digitali di base entro il 2025, un obiettivo ambizioso che si allinea con la necessità di rendere la partecipazione civica più accessibile e intuitiva.
La piattaforma di Elephant & Falcon™ si inserisce in questo contesto, offrendo un approccio innovativo che potrebbe stimolare un maggiore coinvolgimento, specialmente tra i giovani, che sono nativi digitali e più ricettivi alle meccaniche di gioco. L'Italia, pur avendo fatto progressi nella digitalizzazione dei servizi pubblici, affronta ancora sfide significative nelle competenze digitali, con un tasso di cittadini con competenze digitali di base inferiore alla media europea. Questo rende l'integrazione di strumenti gamificati un'opportunità per rendere l'apprendimento civico più attraente e meno intimidatorio.
L'approccio "learn-to-earn" potrebbe incentivare gli italiani a familiarizzare con le procedure democratiche, trasformando l'apprendimento civico da un obbligo a un'esperienza gratificante. La visione di Anderson di "mettere un pizzico di gioia nella giornata" delle persone attraverso esperienze digitali è particolarmente pertinente in un paese che cerca di rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni.