America Latina nel 2025: Affrontare i cambiamenti commerciali, le sfide alla sicurezza e la crescente influenza della Cina

Modificato da: Татьяна Гуринович

L'America Latina si trova ad affrontare un panorama complesso nel 2025, caratterizzato da dinamiche commerciali internazionali in evoluzione, persistenti preoccupazioni per la sicurezza e un crescente impegno con la Cina. La criminalità organizzata e il traffico di droga continuano a sfidare la stabilità della regione, mentre le vulnerabilità economiche e le tensioni democratiche aumentano la pressione.

Preoccupazioni per la sicurezza

La criminalità organizzata rimane una questione critica, con gruppi criminali che superano le risposte nazionali. I cartelli della droga stanno guadagnando forza, superando le agenzie nazionali in termini di armamenti e intelligence, portando a una maggiore insicurezza e corruzione. È stata proposta una forza di sicurezza regionale per combattere l'escalation della violenza, poiché il sostegno tradizionale degli Stati Uniti diminuisce.

Cambiamenti commerciali ed economici

A partire da maggio 2025, il ruolo della Cina in America Latina è in crescita, presentando sia opportunità che rischi. La Cina è ora il secondo partner commerciale dell'America Latina. Una pietra miliare significativa è il 20° anniversario del primo accordo di libero scambio tra la Cina e una nazione latinoamericana (Cile) nel 2025. Sebbene il commercio con la Cina offra benefici economici, alcuni analisti sono preoccupati per la crescente dipendenza della regione dalla Cina e il potenziale impatto sull'autonomia.

Povertà e disuguaglianza

La povertà estrema, la disuguaglianza e la disoccupazione continuano a contribuire alla violenza e alle migrazioni di massa. La lenta crescita economica sta rendendo la riduzione della povertà sempre più difficile, con le famiglie urbane particolarmente a rischio di perturbazioni economiche. Un nuovo indice di povertà multidimensionale per l'America Latina è stato presentato nell'aprile 2025 da ECLAC e UNDP, incorporando fattori al di là del reddito per misurare il benessere.

Fonti

  • www.elcolombiano.com

  • Council on Foreign Relations

  • United Nations Office on Drugs and Crime

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.