Il 29 luglio 2025, la Commissione Europea ha approvato l'installazione di nuovi scanner aeroportuali in tutta l'Unione Europea. Questa innovazione consentirà ai passeggeri di trasportare liquidi in contenitori più grandi di 100 millilitri e di tenere i dispositivi elettronici nel bagaglio a mano durante i controlli di sicurezza.
La decisione fa seguito all'approvazione da parte della Conferenza europea dell'aviazione civile (ECAC) dei sistemi di rilevamento esplosivi di nuova generazione, noti come scanner C3, nel giugno 2025. Attualmente, circa 700 scanner C3 sono installati in 21 stati membri dell'UE. Questi scanner utilizzano tecnologie avanzate per analizzare le immagini e rilevare potenziali minacce.
La Commissione Europea ha confermato che le modifiche possono essere implementate negli aeroporti "nei prossimi giorni". Alcuni aeroporti, come quelli di Roma e Milano, sono già dotati di questi scanner.
Tuttavia, l'implementazione non sarà immediata in tutti gli aeroporti dell'UE. Poiché non tutti gli aeroporti adotteranno questa tecnologia, potrebbe esserci confusione tra i viaggiatori. I passeggeri sono invitati a verificare con il proprio aeroporto di partenza se le nuove regole si applicano al loro volo.
La rimozione graduale della regola dei 100 ml dovrebbe portare sollievo a milioni di viaggiatori. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo nella sicurezza aerea ed è parte di sforzi più ampi per semplificare l'esperienza dei passeggeri mantenendo elevati standard di sicurezza.