Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Sole
    • •Storia e Archeologia
    • •Medicina e Biologia
    • •Fisica e Chimica
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Scoperta
    • •Flora
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Musica
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Pettegolezzo
    • •Divulgazione
    • •Architettura
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Spettacolo
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Gioventù
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Educazione
    • •Psicologia
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Sommario
  • •Notizie in Primo Piano
  • •Organizzazioni Internazionali
  • •Vertici
  • •Prossimi Eventi Globali
  • •Trump USA
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Eventi Mondiali
  • Sommario

Meta Sospende la Pubblicità Politica nell'UE a Causa delle Nuove Regole

17:29, 25 luglio

Modificato da: Татьяна Гуринович

Meta Platforms, la società madre di Facebook e Instagram, ha annunciato che interromperà la pubblicità politica, elettorale e sui temi sociali nell'Unione Europea a partire da ottobre 2025. La decisione è una risposta alla Regolamentazione sulla Trasparenza e il Targeting della Pubblicità Politica (TTPA) dell'UE, che entrerà in vigore il 10 ottobre 2025.

Meta ha dichiarato che la TTPA introduce "sfide operative significative e incertezze legali". La società ha inoltre affermato che le nuove regole "limiteranno le modalità con cui gli inserzionisti potranno raggiungere il proprio pubblico e comporterà per gli utenti la visualizzazione di contenuti meno pertinenti".

La TTPA impone alle piattaforme digitali di etichettare chiaramente gli annunci politici e di divulgare informazioni dettagliate su sponsor, costi e processi elettorali o referendum a cui sono associati. Le aziende che non si conformano rischiano multe fino al 6% del loro fatturato globale annuo.

Meta ha sottolineato che gli utenti e i candidati politici nell'UE potranno continuare a condividere e discutere contenuti politici in modo organico, senza la necessità di pubblicità a pagamento. La società ha affermato di rimanere impegnata a favore della libertà di espressione e dello svolgimento di elezioni regolari.

La decisione di Meta segue una simile mossa da parte di Google. Entrambe le società hanno espresso preoccupazioni riguardo alla complessità e all'incertezza legale derivanti dalla TTPA.

Secondo un rapporto del Pew Research Center del 2022, una mediana globale del 57% delle persone intervistate ritiene che i social media abbiano un impatto positivo sulla democrazia. Tuttavia, solo il 34% degli americani condivide questa opinione. Il rapporto ha anche rilevato che una mediana globale dell'84% ritiene che l'accesso a Internet e ai social media renda le persone più facili da manipolare con informazioni false e voci.

La decisione di Meta rappresenta un cambiamento significativo nel panorama della pubblicità politica nell'UE. Resta da vedere come questa decisione influenzerà il dibattito politico e la partecipazione democratica nell'UE.

Fonti

  • ECO

  • Reuters

  • El País

  • Meta Newsroom

Leggi altre notizie su questo argomento:

26 luglio

Regno Unito e Australia firmano un trattato per rafforzare la cooperazione nell'ambito di AUKUS

25 luglio

Brasile: Nuove Norme per la Salute Mentale sul Lavoro

25 luglio

La Francia Riconoscerà Formalmente lo Stato Palestinese alle Nazioni Unite a Settembre

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Valutazione delle notizie