Il 23 giugno 2025, un team internazionale guidato dal professor Philip Walther dell'Università di Vienna ha lanciato il primo computer quantistico a prova di spazio. Il dispositivo, un processore fotonico, è stato lanciato tramite satellite. Il satellite orbita a circa 550 chilometri sopra la Terra.
La missione mira a esplorare le tecnologie quantistiche nelle missioni spaziali e a testare i dispositivi quantistici nell'ambiente unico dello spazio. La comunicazione con il satellite è stata stabilita e sono in preparazione i primi esperimenti.
Un'analisi di mercato stima che il mercato globale del calcolo quantistico raggiungerà i 4,24 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 20,5% dal 2025 al 2030.
Il successo della missione potrebbe accelerare ulteriormente lo sviluppo e l'adozione di tecnologie quantistiche. La capacità di elaborare informazioni a velocità senza precedenti potrebbe portare a scoperte scientifiche rivoluzionarie.
Il lancio del computer quantistico rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui le tecnologie quantistiche svolgono un ruolo sempre più importante. Il progetto ha ricevuto un sostegno finanziario di 6 milioni di euro ed è un simbolo del ruolo crescente dell'Austria nell'innovazione quantistica internazionale.