TikTok ha temporaneamente interrotto la funzione di trasmissione in diretta in Indonesia per i prossimi giorni, a partire dal 30 agosto 2025. La decisione è stata presa a causa dell'escalation delle proteste e della violenza nel paese, con la piattaforma che cita preoccupazioni per la sicurezza come motivo principale.
Le manifestazioni, iniziate il 25 agosto 2025, hanno visto una crescente partecipazione e si sono estese a diverse città chiave, tra cui Giacarta, Surabaya e Makassar. L'ondata di disordini ha subito un'accelerazione significativa dopo la morte di Affan Kurniawan, un autista di mototaxi, travolto da un veicolo tattico della polizia il 28 agosto 2025. Questo evento ha acceso la rabbia pubblica, alimentando ulteriormente le dimostrazioni.
In risposta alla situazione, il Presidente indonesiano Prabowo Subianto ha annullato un viaggio programmato in Cina per rimanere nel paese e affrontare la crisi. Il governo ha inoltre convocato rappresentanti di diverse piattaforme di social media, tra cui TikTok e Meta, sollecitando un rafforzamento della moderazione dei contenuti per contrastare la diffusione di disinformazione, ritenuta un fattore aggravante delle tensioni.
Le proteste, inizialmente scaturite dal malcontento per le indennità dei parlamentari, hanno visto anche episodi di incendio di edifici governativi regionali e saccheggi, con un bilancio di diversi decessi. TikTok, che conta oltre 100 milioni di utenti in Indonesia, ha ribadito il suo impegno a mantenere uno spazio sicuro e civile sulla sua piattaforma, continuando a rimuovere i contenuti che violano le sue linee guida comunitarie.