Servizi Postali Europei Sospendono Spedizioni negli USA alla Scadenza dell'Esenzione "De Minimis"

Modificato da: Татьяна Гуринович

Molti servizi postali europei hanno interrotto le spedizioni di pacchi verso gli Stati Uniti in vista della scadenza, il 29 agosto 2025, dell'esenzione "de minimis". Questa normativa permetteva l'importazione di beni esenti da dazi fino a un valore di 800 dollari.

La sospensione è una risposta diretta all'incertezza generata dalle nuove procedure doganali e dai metodi di riscossione dei dazi. Attori chiave come Deutsche Post, DHL Parcel Germany, PostNord (Svezia-Danimarca), Austrian Post e Poste Italiane hanno interrotto l'accettazione e il trasporto di pacchi e articoli postali contenenti merci da clienti aziendali destinati agli Stati Uniti. La motivazione principale dietro questa azione precauzionale è la mancanza di chiarezza riguardo alle nuove procedure doganali statunitensi e ai meccanismi di riscossione dei dazi.

L'Associazione dei Servizi Postali Europei, PostEurop, ha espresso preoccupazione per questa carenza di informazioni, che potrebbe ostacolare il commercio internazionale. La decisione di sospendere le spedizioni è una conseguenza immediata del cambiamento della politica di importazione statunitense, che elimina l'esenzione "de minimis", facilitando il commercio elettronico transfrontaliero e favorendo modelli di business basati su beni a basso costo, come quelli di Shein e Temu.

L'aumento dei costi di spedizione per un articolo da 100 dollari dalla Cina agli Stati Uniti è aumentato del 30%, con tempi di consegna estesi da 7 a 14 giorni, secondo alcune analisi. Questo impatto si estende ai consumatori statunitensi, che ora affrontano prezzi più alti, e alle piccole imprese che dipendono da importazioni convenienti. Le aziende stanno già riallocando le proprie catene di approvvigionamento; ad esempio, Apple sta accelerando il trasferimento della produzione in India e Vietnam, mentre Walmart ha ridotto le importazioni dalla Cina a favore di Vietnam e Thailandia.

Questi aggiustamenti evidenziano una tendenza più ampia verso la diversificazione delle fonti per mitigare le vulnerabilità tariffarie, nonostante i tempi di consegna più lunghi e le complessità operative. La situazione sottolinea l'interconnessione del commercio globale e la vulnerabilità dell'e-commerce ai cambiamenti normativi.

La sospensione dei servizi, sebbene comprensibile dal punto di vista degli operatori postali che cercano di evitare caos operativi e passività finanziarie, creerà attriti e costi maggiori per le imprese e i consumatori coinvolti nelle transazioni transfrontaliere. La dipendenza di molte aziende, in particolare quelle focalizzate su beni a basso costo, dalla precedente soglia "de minimis" suggerisce che questo cambiamento potrebbe portare a una sostanziale ristrutturazione delle catene di approvvigionamento e delle strategie di prezzo.

Fonti

  • Washington Post

  • European postal services suspend shipment of packages to US over import tariffs

  • Postal services to stop sending low-cost parcels to US as duty exemption ends

  • DHL: German postal service to suspend transport of business parcels to US

  • Nordic postal operators pause shipments to US as Trump ends parcel tariff relief

  • International mail carriers pause U.S. deliveries ahead of tariff deadline

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.