Tensioni diplomatiche tra Russia e Azerbaigian: una crisi che scuote le relazioni

Modificato da: Татьяна Гуринович

Nel giugno del 2025, le relazioni diplomatiche tra Russia e Azerbaigian hanno subito un brusco deterioramento a seguito di arresti controversi a Ekaterinburg. I servizi speciali russi hanno trattenuto circa 50 persone di origine azera, sospettate di essere coinvolte in omicidi e attacchi avvenuti tra il 2001 e il 2011. Due uomini sono morti durante gli arresti, suscitando profonda indignazione a Baku.

In risposta, l'Azerbaigian ha cancellato tutti gli eventi culturali previsti con la Russia e ha avviato una revisione dell'ufficio dell'agenzia di stampa russa Sputnik a Baku. Il Cremlino ha reagito con cautela: il portavoce del Presidente, Dmitry Peskov, ha espresso rammarico per la decisione di Baku, sottolineando che la situazione a Ekaterinburg non avrebbe dovuto provocare una simile reazione. Il Ministero degli Esteri russo ha precisato che, sebbene le vittime e i detenuti fossero di etnia azera, erano in possesso di passaporti russi.

Questa crisi diplomatica rappresenta un ulteriore banco di prova per i rapporti tra i due Paesi, già segnati dall'incidente aereo azero alla fine del 2024. L'Azerbaigian sta inoltre cercando di rafforzare la sua posizione internazionale, incluso il tentativo di adesione ai BRICS. Il Paese cerca di bilanciare la cooperazione con l'Occidente mantenendo al contempo legami strategici con Mosca.

Fonti

  • Deutsche Welle

  • Kryzys dyplomatyczny Moskwa-Baku. Nagłe pogorszenie po zatrzymaniach

  • Zimna wojna Azerbejdżanu z Rosją

  • Nowe umowy w tle azerbejdżańsko-rosyjskich napięć

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.