Partito Liberal Democratico Giapponese: Valutazione di Elezioni Anticipate per la Leadership tra Sconfitte Elettorali e Difficoltà Economiche

Modificato da: S Света

Il Partito Liberal Democratico (LDP) del Giappone sta considerando la possibilità di indire un'elezione anticipata per la leadership. Questa mossa strategica arriva in seguito a significative perdite elettorali e crescenti dissensi interni, con la posizione del Primo Ministro Shigeru Ishiba sotto esame a causa delle crescenti sfide economiche.

La pressione per un'elezione anticipata è aumentata dopo che l'LDP e il suo partner di coalizione, Komeito, hanno perso la maggioranza nella Camera Alta nelle elezioni del 20 luglio 2025. In risposta a questo risultato, Taro Aso, consigliere supremo dell'LDP ed ex primo ministro, ha sollecitato un'elezione accelerata per la leadership, sottolineando la necessità di una riorganizzazione del partito prima delle prossime elezioni per la Camera Bassa. A rafforzare questa spinta, Hiroshi Moriyama, segretario generale dell'LDP, ha annunciato la sua intenzione di dimettersi, assumendosi la responsabilità della sconfitta elettorale.

Nonostante le voci di dimissioni, il Primo Ministro Ishiba ha negato tali rapporti, affermando il suo impegno a rimanere in carica, in particolare per gestire le delicate discussioni commerciali con gli Stati Uniti relative alla riduzione dei dazi sulle merci giapponesi. L'incertezza politica si intreccia con le difficoltà economiche del Giappone. Il paese sta affrontando una richiesta di budget record per il prossimo anno fiscale, pari a 122,45 trilioni di yen (circa 831,13 miliardi di dollari). Le reazioni del mercato a questa instabilità includono un indebolimento dello yen e un aumento dei rendimenti dei titoli di stato giapponesi, segnali che riflettono le preoccupazioni degli investitori.

L'economia giapponese ha registrato una contrazione del PIL reale annualizzato dello 0,2% tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, influenzata negativamente dal settore pubblico e dalle esportazioni nette, sebbene gli investimenti privati abbiano mostrato una crescita robusta. Le sfide economiche più ampie per il Giappone nel 2025 includono il mantenimento di una ripresa fragile, la riduzione della dipendenza dalla Cina a causa di interruzioni geopolitiche e della catena di approvvigionamento, e la gestione delle conseguenze a lungo termine della sua crisi demografica. Il tasso di fertilità del paese, pari a 1,15 nel 2024, e il calo delle nascite annuali sotto le 700.000 unità per la prima volta, aggravano la carenza di manodopera e aumentano i costi della sicurezza sociale.

Il dibattito interno all'LDP sulla necessità di un'elezione anticipata per la leadership è in corso, con sondaggi che indicano un crescente sostegno tra i parlamentari per un voto anticipato. La decisione finale, prevista per l'8 settembre 2025, determinerà la direzione politica del partito e avrà implicazioni significative per la stabilità economica e la traiettoria del Giappone. La situazione evidenzia un momento cruciale in cui il partito deve bilanciare la continuità della leadership con l'imperativo del rinnovamento politico in risposta al mandato pubblico e alle realtà economiche.

Fonti

  • Bloomberg Business

  • Reuters

  • Reuters

  • Reuters

  • AP News

  • The Asahi Shimbun

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.