NASA e SpaceX hanno annunciato la missione Crew-11, prevista per il 31 luglio 2025, che vedrà quattro astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Il team di Crew-11 è composto da:
Zena Cardman, astronauta NASA e comandante della missione
Mike Fincke, astronauta NASA e pilota
Kimiya Yui, astronauta JAXA (Agenzia Spaziale Giapponese)
Oleg Platonov, cosmonauta Roscosmos (Agenzia Spaziale Russa)
Questa missione rappresenta l'undicesima rotazione di equipaggio nell'ambito del Programma Commercial Crew di NASA, con l'obiettivo di condurre esperimenti scientifici e dimostrazioni tecnologiche per preparare l'umanità a future missioni sulla Luna e su Marte. Il lancio avverrà dal Complesso di Lancio 39A del Kennedy Space Center in Florida, utilizzando un razzo Falcon 9 Block 5 e la navetta spaziale Crew Dragon Endeavour, che effettuerà il suo sesto volo, un record per il programma Commercial Crew.
Durante il soggiorno di sei mesi sulla ISS, l'equipaggio di Crew-11 parteciperà a una serie di esperimenti scientifici, tra cui:
StemCellEx-IP1: un'indagine sulle cellule staminali indotte pluripotenti, con l'obiettivo di produrre un numero maggiore di queste cellule in microgravità, potenzialmente migliorando le terapie mediche future.
Genes in Space-12: uno studio sugli effetti della microgravità sulle interazioni tra batteri e batteriofagi, virus che infettano i batteri, con potenziali applicazioni nel trattamento di infezioni batteriche.
BioNutrients-3: un esperimento per produrre nutrienti su richiesta utilizzando organismi geneticamente modificati, affrontando sfide legate alla conservazione e all'approvvigionamento di nutrienti durante missioni spaziali prolungate.
La missione Crew-11 coincide con il 25° anniversario della presenza umana continua sulla ISS, un traguardo significativo che evidenzia la collaborazione internazionale e i progressi nella ricerca spaziale. Il ritorno sulla Terra dell'equipaggio è previsto per il 2026.