Lancio del satellite MicroCarb per il monitoraggio della CO₂

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il 25 luglio 2025, il satellite MicroCarb è stato lanciato con successo a bordo di un razzo Vega C dallo spazioporto europeo nella Guyana francese. La missione è guidata dall'agenzia spaziale francese CNES.

MicroCarb è progettato per mappare le fonti e i pozzi di anidride carbonica (CO₂) su scala globale. Lo strumento principale del satellite è uno spettrometro dispersivo che analizzerà la luce solare riflessa dalla Terra per misurare le concentrazioni di CO₂ nell'atmosfera con una precisione di 1 ppm. MicroCarb opererà in un'orbita eliosincrona a 650 km. La missione ha una durata prevista di cinque anni.

La missione MicroCarb è una collaborazione tra CNES, l'Agenzia Spaziale del Regno Unito, Airbus Defence and Space e Thales Alenia Space UK. MicroCarb fornirà osservazioni all'Atmosphere Monitoring Service di Copernicus. I dati di MicroCarb contribuiranno alla preparazione dei satelliti Copernicus CO2M.

MicroCarb è il primo satellite europeo dedicato alla mappatura delle fonti e dei pozzi di anidride carbonica. La missione mira a distinguere tra l'assorbimento naturale di CO₂ e le emissioni derivanti dalle attività umane. I dati raccolti da MicroCarb miglioreranno la comprensione del ciclo del carbonio e supporteranno lo sviluppo di politiche climatiche efficaci.

La NASA ha lanciato il satellite OCO-2 nel 2014 per misurare l'anidride carbonica atmosferica. MicroCarb, con la sua tecnologia avanzata, promette di affinare ulteriormente questa comprensione, offrendo una visione più dettagliata e precisa.

Fonti

  • European Space Agency (ESA)

  • Arianespace to launch CO3D and MicroCarb satellites on July 25, 2025, with Vega C

  • Why the MicroCarb satellite launch matters for global greenhouse gas monitoring

  • MicroCarb | CNES

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Lancio del satellite MicroCarb per il moni... | Gaya One