Lancio di Vega C: satelliti CO3D e MicroCarb in orbita per l'osservazione della Terra e il monitoraggio del clima

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Vega C lancia con successo satelliti per l'osservazione della Terra

Il 25 luglio 2025, un razzo Vega C operato da Arianespace è decollato dal Centro Spaziale Europeo nella Guyana francese alle 23:03 ora locale. La missione, denominata VV27, ha portato in orbita quattro satelliti CO3D e il satellite MicroCarb.

Satelliti CO3D per la mappatura 3D della Terra

I quattro satelliti CO3D (Constellation Optique en 3D), sviluppati da Airbus Defence and Space in collaborazione con il CNES, creeranno mappe 3D ad alta risoluzione della superficie terrestre. Questi satelliti opereranno in orbita eliosincrona a un'altitudine di 502 km. Ogni satellite pesa circa 285 kg e fornirà immagini stereo con una risoluzione di 50 cm. La missione CO3D mira a produrre un modello digitale di elevazione (DEM) globale con una precisione di 1 metro entro il 2027.

MicroCarb per il monitoraggio della CO2

Il satellite MicroCarb, frutto della collaborazione tra CNES e Thales Alenia Space UK, mapperà le concentrazioni atmosferiche di CO2. MicroCarb opererà in un'orbita eliosincrona a un'altitudine di 650 km e sarà in grado di determinare le concentrazioni di CO2 con una precisione di una parte per milione. La missione MicroCarb è progettata per mappare le fonti e i pozzi di anidride carbonica (CO2) su scala globale.

Dettagli del lancio e della missione

Il lancio è avvenuto come previsto alle 23:03 ora locale. Il motore a razzo solido P120C ha fornito la spinta al decollo per 2 minuti e 23 secondi. Lo stadio superiore AVUM+ ha eseguito quattro accensioni per posizionare i satelliti CO3D a un'altitudine di 495 km e MicroCarb a 650 km. La missione si è conclusa 1 ora e 51 minuti dopo il decollo con una manovra di de-orbita, in linea con la Carta Zero Debris dell'ESA.

Commenti dei leader del settore

Giulio Ranzo, CEO di Avio, ha dichiarato: "Vorrei ringraziare ancora una volta il nostro team e i nostri partner per il successo del lancio di Vega C". Ha aggiunto che il lanciatore continua a dimostrare la sua affidabilità e il suo ruolo fondamentale nel supportare sia le missioni scientifiche che quelle di sicurezza.

Collaborazione internazionale e finanziamenti

La missione MicroCarb ha ricevuto finanziamenti dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea. L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha coordinato e procurato il lancio di MicroCarb per conto della Commissione Europea.

Impatto e futuro

I dati raccolti da questi satelliti saranno fondamentali per comprendere meglio i cambiamenti climatici e sviluppare soluzioni innovative. La missione MicroCarb segna un passo significativo nella lotta globale contro il cambiamento climatico.

Fonti

  • SpaceDaily

  • Arianespace to launch CO3D and MicroCarb satellites on July 25, 2025, with Vega C

  • Airbus-built CO3D constellation successfully launched to map our planet in 3D

  • Vega C launch deploys Earth observation and climate monitoring satellites

  • Vega C Flight VV27 | Newsroom Arianespace

  • [VV27] CO3D and MicroCarb have arrived in French Guiana | Centre Spatial Guyanais

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Lancio di Vega C: satelliti CO3D e MicroCa... | Gaya One