Amazon Project Kuiper: 102 Satelliti in Orbita Dopo il Lancio di Agosto

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il 10 agosto 2025 segna una pietra miliare per Amazon con il successo della missione KF-02, che ha lanciato 24 satelliti per il suo ambizioso Project Kuiper. Il lancio è avvenuto dal Cape Canaveral Space Force Station in Florida, utilizzando un razzo Falcon 9 Block 5 di SpaceX con il booster B1091 al suo debutto. Con questo dispiegamento, Project Kuiper raggiunge un totale di 102 satelliti in orbita terrestre bassa, un passo significativo verso l'obiettivo di fornire una rete internet globale ad alta velocità.

La missione KF-02, la quarta missione di Project Kuiper nel 2025, è decollata alle 12:57 EDT, superando le preoccupazioni meteorologiche legate alle nuvole cumulus. I 24 satelliti sono stati rilasciati con successo circa 56 minuti dopo il decollo, in un processo di dispiegamento durato 7,5 minuti. Project Kuiper mira a offrire servizi internet veloci e affidabili a clienti e comunità in tutto il mondo. La fase iniziale della costellazione prevede 578 satelliti posizionati a un'altitudine di 630 chilometri, con un piano di sviluppo articolato in cinque fasi distinte. Questo successo segue i lanci precedenti del 28 aprile (27 satelliti) e del 23 giugno (altri 27 satelliti). Una terza missione, KF-03, è prevista per la fine dell'anno, continuando l'espansione accelerata della rete Kuiper. L'espansione della costellazione satellitare avvicina Amazon al suo obiettivo di offrire internet globale ad alta velocità, posizionandosi come un serio concorrente per servizi esistenti come Starlink di SpaceX, che attualmente opera con oltre 8.000 satelliti e serve più di 6 milioni di abbonati. Project Kuiper si distingue per l'integrazione con l'ecosistema AWS di Amazon e per una strategia di prezzi potenzialmente aggressiva, che potrebbe renderlo un attore di primo piano entro il 2026. La competizione tra Kuiper e Starlink è destinata a stimolare l'innovazione, abbassare i prezzi e ampliare l'accesso globale a Internet, portando benefici sia ai consumatori che alle imprese, in particolare nelle aree rurali e meno servite.

L'impatto di queste costellazioni satellitari sulla connettività globale è profondo, colmando il divario digitale e offrendo accesso a istruzione online, telemedicina e opportunità economiche in regioni precedentemente isolate. La capacità di fornire connessioni internet a bassa latenza da orbite terrestri basse è fondamentale per applicazioni in tempo reale come il gaming online e la videoconferenza, migliorando l'esperienza utente in modo significativo rispetto ai satelliti geostazionari tradizionali. Mentre la corsa allo spazio per la connettività continua, Project Kuiper rappresenta un passo avanti nell'impegno di Amazon per un mondo più connesso.

Fonti

  • SpaceDaily

  • Amazon's Project Kuiper Launches 24 Satellites, Expanding Global Internet Coverage

  • Project Kuiper - Wikipedia

  • List of Falcon 9 and Falcon Heavy launches - Wikipedia

  • SpaceX launches 24 satellites for Amazon's Project Kuiper – GeekWire

  • Amazon deploys more Kuiper satellites, taking on Elon Musk's Starlink

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.