Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Banche e Valute
    • •Criptovaluta
    • •Spettacolo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Intelligenza Artificiale
  • •Automobili
  • •Gadget
  • •Internet
  • •Nuova Energia
  • •Spazio
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Tecnologie
  • Spazio

Documentario dell'ESA mette in luce la crisi dei detriti spaziali e gli sforzi per un'economia spaziale sostenibile

16:16, 08 aprile

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha presentato in anteprima il suo cortometraggio documentario, "Detriti spaziali: è una crisi?", alla 9a Conferenza europea sui detriti spaziali il 1° aprile 2025. Il film evidenzia il problema crescente dei detriti spaziali e il suo potenziale impatto sulle future missioni spaziali.

Attraverso il suo Programma di sicurezza spaziale, l'ESA si dedica alla protezione sia delle missioni spaziali che delle infrastrutture terrestri dai pericoli provenienti dallo spazio. Questi pericoli includono asteroidi, tempeste solari e il crescente problema dei detriti spaziali generati dall'uomo. L'agenzia sta attivamente sviluppando e partecipando a missioni e progetti volti a comprendere e mitigare questi rischi.

L'ESA si impegna inoltre a creare un futuro sostenibile nello spazio promuovendo un'economia circolare in orbita. Ciò comporta lo sviluppo di tecnologie innovative per la manutenzione dei satelliti in orbita e la garanzia che i nuovi veicoli spaziali siano progettati per ridurre al minimo la creazione di detriti. Questi sforzi sono essenziali per mantenere orbite sicure e accessibili per le generazioni future.

Leggi altre notizie su questo argomento:

17 luglio

Estrazione dell'acqua lunare: una questione di responsabilità etica per il futuro

05 giugno

Il Servizio ELSA-M di Astroscale Avanza per la Rimozione dei Detriti Satellitari: Un Passo verso uno Spazio più Pulito

26 aprile

Frontier Space lancia un laboratorio automatizzato per rivoluzionare la produzione alimentare nello spazio

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Valutazione delle notizie