La sonda Hera dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), progettata per la difesa planetaria, ha eseguito un flyby di Marte il 12 marzo 2025. La manovra ha sfruttato la gravità di Marte per alterare la traiettoria di Hera, riducendo il tempo di viaggio verso il sistema di asteroidi binari Didymos e conservando carburante. Durante il flyby, Hera si è avvicinata a 5000 km da Marte e ha fotografato la sua luna Deimos da una distanza minima di 1000 km, spingendosi fino a 300 km. Ha anche catturato immagini di Phobos. Hera ha utilizzato la sua Asteroid Framing Camera, il Thermal Infrared Imager (fornito da JAXA) e l'Hyperscout H hyperspectral imager per raccogliere dati durante questi incontri ravvicinati. La missione mira a studiare l'impatto di un impattatore cinetico su un asteroide, fornendo dati cruciali per le future strategie di difesa planetaria.
La sonda Hera dell'ESA esegue un flyby di Marte, accelerando il viaggio verso il sistema di asteroidi Didymos per la missione di difesa planetaria
Leggi altre notizie su questo argomento:
ESA's Hera Mission Captures Rare Images of Martian Moon Deimos During Mars Flyby, Gaining Insights into Lunar Origins
ESA's Hera Mission to Perform Mars Flyby, Imaging Deimos in Preparation for Asteroid Defense Mission
ESA's Hera Spacecraft Uses Mars Gravity Assist En Route to Asteroid Dimorphos; Firefly's Blue Ghost Completes Lunar Mission
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.