Regno Unito: Avanza il Progetto Marram per lo Stoccaggio di Energia Integrata

Modificato da: an_lymons vilart

Nel Regno Unito, è in corso un'iniziativa per sviluppare infrastrutture energetiche sostenibili. EnergyPathways, in collaborazione con Costain, sta conducendo uno studio approfondito per il Marram Energy Storage Hub (MESH). L'annuncio segna un momento nello sviluppo di infrastrutture energetiche sostenibili.

MESH si propone di diventare un complesso di stoccaggio energetico integrato, unendo gas naturale, idrogeno e aria compressa per sostenere la transizione verso fonti energetiche pulite. Il progetto prevede l'utilizzo di caverne di sale per lo stoccaggio di aria compressa e idrogeno verde, integrando la tecnologia Hybrid Compressed Air Energy Storage (H-CAES) alimentata dall'energia eolica offshore.

Secondo le stime, MESH sarà in grado di immagazzinare circa 50 miliardi di piedi cubi (bcf) di gas naturale e idrogeno verde. La capacità di stoccaggio energetico integrata raggiungerà i 20 TWh, inclusi 400 MW di stoccaggio di idrogeno e aria compressa. La struttura avrà anche una capacità di 700 MW di energia a basse emissioni di carbonio, offrendo una fonte di energia flessibile e affidabile.

La decisione finale di investimento (FID) è prevista per la fine del 2025, con l'avvio della fornitura di energia nel 2027.

Fonti

  • New Civil Engineer

  • EnergyPathways adds Costain to support Irish Sea storage project

  • EnergyPathways pushes to win stakeholder support for MESH

  • Marram Energy Storage Hub project advancement

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.