L'impianto N1 di Neuralink: Una nuova speranza

Modificato da: Tetiana Pinchuk Pinchuk

L'impianto di interfaccia cervello-computer (BCI) N1 di Neuralink offre una nuova speranza per le persone con paralisi. L'impianto consente agli utenti di controllare i dispositivi digitali con i propri pensieri.

A giugno 2025, sette persone hanno ricevuto l'impianto N1. Sei di loro partecipano allo studio PRIME, condotto dal Barrow Neurological Institute di Phoenix, Arizona.

I pazienti hanno riportato miglioramenti significativi nella loro qualità di vita. Noland Arbaugh può giocare ai videogiochi. Alex progetta oggetti 3D. Bradford Smith ha modificato e pubblicato un video su YouTube. RJ controlla un joystick di gioco e una mano robotica virtuale.

Neuralink ha esteso gli studi clinici al Canada. Lo studio CAN-PRIME testa la sicurezza e l'efficacia dell'impianto N1. Neuralink ha ottenuto 650 milioni di dollari di finanziamenti di Serie E, portando la sua valutazione a 9 miliardi di dollari.

L'impianto N1 offre nuove opportunità di indipendenza e comunicazione. Neuralink mira a ripristinare le funzioni perdute e a migliorare la qualità della vita.

Fonti

  • УКРІНФОРМ

  • Neuralink — Pioneering Brain Computer Interfaces

  • Barrow Neurological Institute | Minding What Matters Most

  • Brain interface used to edit YouTube video - paralyzed Neuralink patient also uses AI to narrate with his own voice

  • Elon Musk's Neuralink raises $650 million in latest funding as clinical trials begin

  • Neuralink secures $650M in funding as human clinical trials kick off

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.