L'Europa si sta posizionando come leader nell'innovazione del quantum computing, con investimenti significativi e progetti ambiziosi che mirano a trasformare la ricerca scientifica in applicazioni industriali concrete. La recente iniziativa della Commissione Europea, denominata Quantum Europe Strategy, delinea un piano coordinato per superare la frammentazione degli sforzi e accelerare la commercializzazione delle tecnologie quantistiche. Un elemento chiave di questa strategia è lo sviluppo di infrastrutture quantistiche avanzate. Entro il 2030, l'UE prevede di implementare una rete di comunicazione quantistica sicura che collegherà tutti i paesi membri e i territori d'oltremare, utilizzando sia fibre terrestri che collegamenti satellitari. Il primo satellite europeo per la distribuzione di chiavi quantistiche, Eagle 1, sarà lanciato nel 2026, segnando un passo importante verso la creazione di una rete di comunicazione unificata e sicura. Inoltre, l'UE sta investendo nella creazione di sei linee pilota per la produzione di chip quantistici nell'ambito dell'iniziativa Chips Joint Undertaking. Questo progetto, cofinanziato dagli stati membri e dalla Commissione, mira a trasformare i prototipi scientifici in prodotti fabbricabili, rafforzando la capacità industriale europea nel settore quantistico. La Germania, i Paesi Bassi e la Francia hanno lanciato un'iniziativa trilaterale quantistica con un finanziamento di 33 milioni di dollari per scalare il quantum computing e proteggere le reti quantistiche. L'obiettivo è quello di creare un ecosistema quantistico resiliente e sovrano che promuova la crescita delle startup e trasformi la ricerca scientifica in applicazioni pronte per il mercato. La Commissione Europea ha proposto lo European Quantum Act, previsto per il 2026, con l'obiettivo di rendere l'Europa leader globale nel settore quantistico entro il 2030. Questo atto mira a unificare gli sforzi, mettere in comune le risorse e coordinare gli investimenti tra gli stati membri, garantendo l'autonomia strategica in questo campo cruciale. L'Europa, con la sua solida base scientifica e un crescente ecosistema di startup, ha il potenziale per guidare la prossima rivoluzione tecnologica nel quantum computing. Gli investimenti in infrastrutture, la collaborazione tra paesi e l'attenzione alla commercializzazione delle tecnologie quantistiche sono elementi chiave per raggiungere questo obiettivo.
L'Innovazione Europea nel Quantum Computing: Un'Analisi delle Prospettive Future
Modificato da: Tetiana Pinchuk Pinchuk
Fonti
24sata
Quantum Flagship: QLASS - Quantum Glass-based Photonic Integrated Circuits
UK and Europe: 10 startups betting on quantum tech in 2025
Europe's Most Powerful Photonic Quantum Computer To Launch In 2025
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.