Il governo britannico sta esaminando le leggi sulla guida in stato di ebbrezza a seguito di un aumento degli incidenti, raggiungendo il picco degli ultimi 13 anni. Nel 2022, circa 300 decessi sono stati collegati alla guida in stato di ebbrezza, con un aumento rispetto al 2021.
La segretaria ai trasporti, Heidi Alexander, ha posto come priorità la revisione delle leggi esistenti per migliorare la sicurezza stradale. La British Medical Association (BMA) raccomanda di abbassare il limite legale di alcolemia a 50 mg per 100 ml di sangue, in linea con gli standard europei.
Il Royal Automobile Club (RAC) sostiene sanzioni più severe e l'autorità di polizia di imporre divieti immediati sul posto. Il Dipartimento dei Trasporti sta sviluppando una nuova strategia per la sicurezza stradale per affrontare questi problemi.
Anche l'Italia ha registrato un aumento degli incidenti stradali. Nel 2023, si sono verificati 166.525 incidenti stradali, con 3.039 decessi e 224.634 feriti.
Il governo italiano, come quello britannico, sta valutando nuove misure per contrastare questo fenomeno, tra cui l'inasprimento delle sanzioni e l'aumento dei controlli. Nel 2023, l'alcol è stato un fattore in circa il 10% degli incidenti stradali mortali.
La collaborazione tra governo, istituzioni e cittadini è essenziale per creare un ambiente stradale più sicuro e responsabile.