Wizz Air sta definendo un nuovo standard di sostenibilità per il 2025, integrando tecnologie all'avanguardia basate sull'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare le rotte di volo e migliorare i sistemi di bordo. Questa iniziativa strategica mira a ridurre significativamente le emissioni di carbonio, aumentare l'efficienza del carburante e offrire un'esperienza di volo più fluida e confortevole ai passeggeri, posizionando la compagnia aerea come leader nel settore dell'aviazione ecocompatibile.
Al centro di questa trasformazione vi è l'introduzione del sistema StorkJet FlyGuide FPO (Flight Path Optimisation), uno strumento basato sull'IA che analizza le prestazioni dell'aeromobile e i dati di volo attraverso algoritmi di machine learning. Questo sistema fornisce ai piloti raccomandazioni in tempo reale su velocità e altitudini ottimali durante tutte le fasi del volo, dall'ascesa alla crociera e alla discesa. Le informazioni vengono trasmesse direttamente ai piloti tramite tablet, consentendo loro di prendere decisioni più precise che si traducono in un risparmio di carburante e una riduzione delle emissioni di CO2. Dopo oltre 10.000 voli di prova, Wizz Air ha registrato una riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 fino all'1% per volo, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza. Inoltre, Wizz Air ha potenziato i propri sistemi di previsione meteorologica, inclusi dati migliorati sul vento per la fase di discesa, grazie alla collaborazione con AVTECH e ai suoi sistemi Aventus e SIGMA. Questi strumenti forniscono ai piloti dati meteorologici in tempo reale, migliorando la consapevolezza della situazione e consentendo di evitare condizioni meteorologiche avverse, come turbolenze, che possono influire sul comfort dei passeggeri.
Diarmuid Ó Conghaile, Chief Operations Officer di Wizz Air, ha sottolineato che queste innovazioni, sebbene operino dietro le quinte, portano benefici tangibili ai passeggeri, che sperimenteranno voli più silenziosi e fluidi con meno turbolenze. L'impegno di Wizz Air per la sostenibilità è ulteriormente evidenziato dal suo riconoscimento come compagnia aerea più sostenibile nella regione EMEA per il 2025, un titolo che detiene per il quinto anno consecutivo. La compagnia aerea mira a ridurre le emissioni di carbonio per chilometro passeggero del 25% entro il 2030 e a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050. Questo ambizioso obiettivo è supportato dall'investimento di 14 miliardi di euro nei prossimi tre anni per affinare l'esperienza del cliente e dall'utilizzo di una flotta giovane ed efficiente, composta in gran parte da aeromobili Airbus A321neo. L'integrazione dell'IA nelle operazioni di volo rappresenta un passo avanti significativo per l'industria aeronautica, dimostrando come la tecnologia possa essere sfruttata per raggiungere obiettivi ambientali e migliorare l'esperienza del passeggero.