Filippine: Nasce Sensay Island, la prima nazione al mondo governata dall'IA con leader storici digitali

Modificato da: Veronika Radoslavskaya

Le Filippine sono ora sede di un esperimento di governance senza precedenti con il lancio di Sensay Island, la prima nazione al mondo ad essere interamente governata da intelligenza artificiale. Questo progetto pionieristico, avviato dalla startup britannica Sensay, vede figure storiche digitalizzate assumere ruoli di leadership, con l'obiettivo di esplorare le potenzialità dell'IA nella gestione statale.

Situata nella provincia di Palawan, nel Mar Cinese Meridionale, Sensay Island si estende per 3,4 chilometri quadrati. Il governo dell'isola è composto da repliche digitali di leader storici di fama mondiale, addestrate sui loro scritti, discorsi e filosofie. Tra questi spiccano Marco Aurelio nel ruolo di Presidente, Winston Churchill come Primo Ministro, Nelson Mandela come Ministro della Giustizia, Eleanor Roosevelt come Ministro degli Affari Esteri e Florence Nightingale come Ministro della Salute. L'integrazione del modello ASI:One, un framework per l'IA agentiva, è prevista per potenziare ulteriormente l'autonomia decisionale di questi agenti IA. Il progetto, che si svilupperà nell'arco di quattro anni, prevede tappe fondamentali: l'acquisizione dell'isola e la ratifica della sua costituzione nel 2025; l'implementazione di una rete energetica sostenibile e l'apertura ai ricercatori nel 2026; l'arrivo dei primi residenti e la dichiarazione di un santuario ecologico sul 60% dell'isola nel 2027; e l'ospitare il Simposio Globale sulla Governance dell'IA nel 2028. I cittadini e i visitatori possono interagire con questo gabinetto digitale attraverso la piattaforma online dell'isola, proponendo politiche che vengono poi discusse e votate pubblicamente dalle IA. Sensay mira a dimostrare che la tecnologia può governare in armonia con le persone, libera da partigianerie politiche e ritardi burocratici. Questo approccio innovativo si inserisce in un contesto globale di crescente interesse per l'IA nella governance, con previsioni che indicano che oltre il 40% delle nazioni utilizzerà soluzioni di governance basate sull'IA entro il 2026. L'iniziativa solleva importanti questioni sull'efficacia e le implicazioni etiche dell'IA nella gestione pubblica, come la responsabilità e la potenziale presenza di bias nei processi decisionali dell'IA. La collaborazione con l'ASI Alliance, un'iniziativa che unisce esperti di IA decentralizzata, mira a rafforzare ulteriormente le capacità di questo ecosistema IA avanzato. L'esperimento di Sensay Island rappresenta un passo audace nell'esplorazione di come l'intelligenza artificiale possa trasformare i processi decisionali a livello nazionale, offrendo una prospettiva unica sull'intersezione tra saggezza storica e tecnologia all'avanguardia.

Fonti

  • Fanatik.ro

  • Globetrender

  • IT Brief Asia

  • Sensay Blog

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.