Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Mercato Azionario
    • •Criptovaluta
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Sommario
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Viaggi
    • •Educazione
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Intelligenza Artificiale
  • •Automobili
  • •Gadget
  • •Internet
  • •Nuova Energia
  • •Spazio
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Tecnologie
  • Intelligenza Artificiale

IIIT Hyderabad sviluppa strumento AI per rendere accessibile la conoscenza scientifica

15:38, 29 luglio

Modificato da: Veronika Radoslavskaya

L'International Institute of Information Technology (IIIT) di Hyderabad ha sviluppato uno strumento basato sull'intelligenza artificiale per rendere la conoscenza scientifica più accessibile. Questo strumento è stato sviluppato in collaborazione con l'Anusandhan National Research Foundation (ANRF).

Lo strumento trasforma articoli scientifici complessi in riassunti video. L'AI funge da facilitatore, rendendo i concetti scientifici comprensibili a un pubblico più ampio. Lo strumento supporta 11 lingue.

L'iniziativa genera presentazioni video utilizzando modelli di intelligenza artificiale come Gemini, Claude e GPT per la creazione di script e il sistema Text-to-Speech di Sarvam per l'audio.

Dr. Shivakumar Kalyanaram, CEO di ANRF, ha affermato che SARAL si allinea con l'obiettivo della fondazione di promuovere la ricerca e lo sviluppo. Prof. Ponnurangam Kumaraguru (Prof. PK), che guida l'iniziativa presso IIITH, ha affermato che l'idea era di presentare la ricerca in vari formati, inclusi brevi video. SARAL consente agli utenti di caricare un documento di ricerca tramite file LaTeX, URL arXiv o PDF. Il sistema suddivide il contenuto in riepiloghi basati su diapositive, allineati alle sezioni di ricerca standard: Introduzione, Metodologia, Risultati, Discussione e Conclusione. Gli utenti possono modificare le diapositive, aggiungere figure pertinenti e quindi generare un video di 3-4 minuti.

Fonti

  • Telangana Today

  • Anusandhan National Research Foundation (ANRF)

  • Prompts to Summaries: Zero-Shot Language-Guided Video Summarization

  • The Anusandhan National Research Foundation aims to make India a knowledge-driven economy

Leggi altre notizie su questo argomento:

30 luglio

Google presenta AlphaEarth Foundations: IA per una nuova visione della Terra

30 luglio

Adobe Photoshop 2025: Nuove Funzionalità AI per Ottimizzare la Creatività

30 luglio

Cleo lancia la versione 3.0 del suo assistente finanziario AI

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.