Kaiwa Technology: Il Robot Umanoide con "Ventre Artificiale" che Sfida la Gravidanza

Modificato da: Veronika Radoslavskaya

La cinese Kaiwa Technology sta sviluppando un robot umanoide dotato di un "ventre artificiale" con l'obiettivo di simulare l'intero processo di gestazione, dalla fecondazione al parto. Presentato al World Robot Conference di Pechino nel 2025, il progetto, guidato dal fondatore dell'azienda Zhang Qifeng, prevede un lancio sul mercato nel 2026 a un prezzo inferiore ai 100.000 yuan (circa 13.900 dollari).

Il robot ospiterebbe un feto in un sacco amniotico artificiale, nutrito tramite un sistema di tubi che emula il cordone ombelicale. Questa tecnologia si basa su esperimenti precedenti con "biobag" che hanno sostenuto feti di agnello prematuri, come dimostrato nel 2017 da ricercatori del Children's Hospital of Philadelphia. Sebbene la tecnologia del grembo artificial sia in fase avanzata in laboratorio, l'integrazione in un robot umanoide per una gestazione completa e interattiva rappresenta una sfida scientifica ed etica significativa.

L'annuncio ha suscitato un acceso dibattito pubblico, con opinioni divergenti. Alcuni vedono in questa innovazione una potenziale soluzione per le coppie affette da infertilità o per coloro che desiderano evitare le complessità della gravidanza biologica. Altri esprimono preoccupazione per le implicazioni psicologiche sui bambini nati da tale tecnologia e per la potenziale "mercificazione" della vita umana. Le autorità provinciali del Guangdong sono state coinvolte per discutere le necessarie modifiche legislative e i quadri normativi per questa tecnologia pionieristica.

Parallelamente, alla stessa conferenza, è stato presentato anche GEAIR, un robot agricolo basato sull'intelligenza artificiale, evidenziando un trend più ampio di convergenza tra robotica e biotecnologia. Questo sviluppo solleva interrogativi fondamentali sul futuro della riproduzione assistita e sulla definizione stessa di maternità e famiglia, spingendo la società a riflettere sulle frontiere etiche da esplorare.

Fonti

  • Zaujímavý Svet

  • The Economic Times

  • Interesting Engineering

  • Times of India

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.