La catena di cinema sudcoreana CJ CGV, in collaborazione con la startup tecnologica Aria Studios, ha annunciato il lancio del "Cinema Interattivo", un'innovativa iniziativa che promette di ridefinire l'esperienza dello spettatore. Questa nuova frontiera cinematografica, annunciata per il 2025, utilizzerà l'intelligenza artificiale generativa e la realtà estesa (XR) per permettere al pubblico di influenzare attivamente le trame dei film in tempo reale attraverso reazioni vocali ed emotive. L'IA analizzerà gli input del pubblico per adattare dinamicamente la narrazione, segnando un allontanamento dalla fruizione passiva tradizionale.
CJ CGV, già nota per esperienze immersive come ScreenX dal 2012, considera il Cinema Interattivo il suo prossimo grande passo evolutivo, posizionandolo come un'offerta premium accanto a ScreenX e 4DX. L'accordo strategico tra le due aziende prevede la creazione di cinema interattivi basati sull'IA, la produzione e proiezione di contenuti partecipativi, e la valutazione della loro applicabilità sul mercato. Sono previsti tre lavori sperimentali nel corso del 2025 per testare l'implementazione tecnica e raccogliere feedback. Il CEO di Aria Studios, Chae Soo-eung, ha definito questa collaborazione come l'alba di un nuovo genere in cui pubblico e contenuto interagiscono simultaneamente, con l'obiettivo di creare un nuovo dominio per i contenuti cinematografici basati sull'IA. Cho Jin-ho, responsabile della divisione business domestico di CJ CGV, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa per comprendere la risonanza del contenuto interattivo guidato dall'IA nelle sale cinematografiche, confermando l'impegno di CJ CGV a rimanere all'avanguardia nell'esperienza cinematografica futura attraverso l'integrazione di tecnologia e contenuto.
L'industria cinematografica, che vede un mercato in crescita esponenziale per l'IA generativa, stimato a raggiungere i 109,37 miliardi di dollari entro il 2030 con un CAGR del 37,6% dal 2025 al 2030, è pronta ad accogliere queste nuove forme di espressione artistica e tecnologica. L'integrazione della realtà estesa (XR) sta già trasformando il modo in cui le storie vengono raccontate e il pubblico si relaziona con esse, con tecnologie come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) che creano esperienze sempre più personalizzate e immersive.